La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] ancora controverse, come le conseguenze del buco dell'ozono.
Sulla base della riflessione sull'incidenza etica di eventi del di quelle concezioni che, nel caso della fecondazione in vitro, hanno visto la produzione di embrioni umani come creazione di ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] ; v. antiossidanti). Quando, però, la produzione di radicali liberi è eccedente, l'effetto antiossidante C: gli UVC, più dannosi, vengono normalmente arrestati dalla fascia dell'ozono; gli UVA e gli UVB raggiungono invece la cute. Gli ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] punto di vista pratico: così l’ossigeno, l’ozono, i perossidi ecc. causano ossidazioni che modificano le piantagioni. La prima produzione sensibile (145 t) giunse sul mercato nel 1905 e nel 1913 la produzionedelle piantagioni malesi superava già ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] di scariche elettriche l’o. atmosferico (O2) viene trasformato in ozono (O3). Nei composti l’o. è bivalente; forma però ecosistemi è il risultato del bilancio tra la produzione e la respirazione della comunità: di solito, per valutare lo stato di ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] agli agenti atmosferici, all’ozono, agli agenti ossidanti in genere le loro principali utilizzazioni sono: produzione di basi filmogene di resine pure elastico e si presenta all’incirca come l’analogo della gomma naturale.
In chirurgia plastica, i s. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] porteranno a chiarire il meccanismo di produzionedelle proteine all'interno della cellula. Secondo l'ipotesi di Blobel l'ozono, riducendone la quantità; dato che l'ozono atmosferico è fortemente assorbente nei riguardi delle radiazioni ultraviolette ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dell'intensità del colore della pelle sono probabilmente dovute all'attività differenziale degli ormoni sessuali che stimolano la produzione solari che oltrepassano la barriera di ozonodell'atmosfera. Osservazioni che contraddicono questo rapporto ...
Leggi Tutto
Allergia
Andrea Matucci
Sergio Romagnani
Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito [...] ambientali nello sviluppo dell'allergia
Le caratteristiche genetiche sono molto importanti nel condizionare la produzionedelle IgE nei confronti subcliniche, l'incremento dell'esposizione agli inquinanti, tipo anidride solforosa e ozono, e al fumo ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] radiazione naturale; lo sviluppo della fisica nucleare ha portato anche alla produzione di sorgenti radioattive artificiali, che filtro atmosferico e, in particolare, alla fascia di ozono. Gli effetti dannosi di tipo deterministico degli UV possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] gli ossidi d'azoto, i composti organici volatili, l'ozono e altre ‒ che interagiscono in modo talora indesiderato formando ruoli essenziali per il metabolismo della cellula, altre regolano la produzionedelle prime esercitando un'attività inibitrice ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonizzazione
ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi serve, in laboratorio, per determinare...