NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma dienergia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] premettere che allo stato attuale non si ha notizia siano in funzione impianti per la produzionedienergiaelettrica utilizzanti l'energia sviluppata nelle pile nucleari. Tali impianti sarebbero tuttavia abbastanza convenienti perché, in base ai ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] radiazioni e delle sostanze radioattive, applicazioni scientifiche e industriali, diffusione tra il pubblico di sorgenti di radiazioni, produzionedienergiaelettro-nucleare, ecc.
Il presente articolo considererà la storia, i principi e i problemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] continua, che presenta alcuni vantaggi sui generatori termici, ma ha lo svantaggio di essere relativamente costoso, rappresenta un mezzo diproduzionedienergiaelettrica non inquinante e può avere applicazioni speciali come, per esempio, nei ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] tramite la razionalizzazione degli impieghi (in particolare dienergiaelettrica e di acqua).
Agraria
L’agricoltura è sostenibile se del bilancio energetico del settore primario è la produzionedienergia da parte del settore agroforestale, che può ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio dienergia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento dienergia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] ’energiaelettrica
Il trasporto dell’energiaelettrica dagli impianti diproduzione a quelli di utilizzazione, che avviene per mezzo di un complesso di linee elettriche (➔ linea) fra loro opportunamente interconnesse.
Reti di trasmissione
La rete di ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] e raccoglie le informazioni relative a quanto effettivamente eseguito dalla stazione. S. elettriche In un sistema diproduzione e distribuzione dienergiaelettrica, gli impianti in cui vengono realizzate le connessioni tra le diverse parti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] anche al 99,9%. La produzionedi ciascuna cella può raggiungere 500 kg di m. al giorno, con consumi dienergiaelettricadi 18-20 kWh/kg di metallo prodotto. Si hanno anche processi di elettrolisi che partono da ossido di m., mescolato con coke in ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] , e per produrre energia termica (da convertire anche in energiaelettrica) da utilizzare per il riscaldamento, per la cottura dei cibi e soprattutto per la produzione industriale. Tutti questi processi implicano immissioni di anidride carbonica nell ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ). Si ritiene che questi permettano lo stabilirsi di comunicazioni elettriche fra cellule adiacenti.
Infine, il fatto che , contiene gli enzimi respiratori necessari alla produzionedienergia.
Da un punto di vista morfologico, i Batteri sono semplici ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] degli impianti a vapore, o termoelettrici, per la produzionedi elettricità è divenuto ben maggiore di quello degli impianti idroelettrici. Attualmente è più economico produrre energiaelettrica mediante un impianto a vapore piuttosto che costruirne ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...