Impianto per la produzionedienergiaelettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] ciclo operante la trasformazione dell’energia termica in energia meccanica. Uno degli elementi che caratterizzano la produzionedienergiaelettrica a partire dall’energia nucleare è la grande varietà di reattori disponibili che vengono raggruppati ...
Leggi Tutto
Centrale maremotrice che utilizza per la produzionedienergiaelettrica la differenza di temperatura di acque oceaniche a diversa profondità. L’ideatore, il francese G. Claude, realizzò vari esperimenti, [...] dapprima (1929) con impianti costieri al largo di Cuba, poi (1939) con impianti montati su una nave, al largo delle coste brasiliane, ma non ottenne risultati conclusivi. Nei primi anni 1990 sono stati realizzati nuovi impianti sperimentali che hanno ...
Leggi Tutto
Termine riferito a impianto termoelettrico destinato alla produzionedienergiaelettrica a partire da energia termica liberata in reazioni nucleari di fissione. Per le centrali e. ➔ centrale. ...
Leggi Tutto
Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] e industriale, così come la pompa eolica, usata ancora oggi per l’estrazione d’acqua dal sottosuolo. La produzionedienergiaelettrica dallo sfruttamento del vento ha avuto un rapido sviluppo a partire dagli anni Settanta del Novecento, in risposta ...
Leggi Tutto
energìaelèttricaEnergia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energiadi una corrente elettrica. L'e.e. [...] , dinamo e alternatori, pile fotoelettriche, termopile ecc.).
La distribuzione dell'energiaelettrica
L'industria diproduzione e distribuzione di e.e. ha avuto inizio, dopo l'invenzione di T. Edison della lampada a incandescenza (1879), con i primi ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] crescita nei primi decenni del 21° sec., soprattutto nei paesi asiatici, per la necessità di incrementare la produzionedienergiaelettrica senza accrescere la produzionedi gas serra, e senza ricorrere a petrolio e gas naturale i cui prezzi sono ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] le proprie risorse idriche per uso irriguo e, soprattutto, per la produzionedienergiaelettrica.
D. fisse
Le d. fisse possono essere costruite in muratura di pietrame, in calcestruzzo, in cemento armato, in ferro, in muratura a secco, in ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma dienergia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] avanzata, tale m. copre un campo molto esteso di potenze, da pochi kilowatt per m. di piccole macchine operatrici, a turbine di alcuni gigawatt utilizzate per la produzionedienergiaelettrica.
Utilizzazioni
In generale, il lavoro utile prodotto al ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione dienergia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] essere rimossa (poiché è necessario mantenere costante la temperatura di lavoro della cella) e che può trovare varie utilizzazioni (cogenerazione, produzionedienergiaelettrica mediante cicli termici convenzionali).
Le p. a combustibile vengono ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...