energiaenergìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] manifesta; fa eccezione la voluta produzionedi calore, a fini di riscaldamento ambientale o altro (per es., quella attuata nei vari tipi di riscaldatori elettrici, in cui l'e. dissipata è quella di una corrente elettrica). ◆ [TRM] Equazione dell'e ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] d’a. opportunamente convogliate è utilizzata nelle centrali idroelettriche per la produzionedienergiaelettrica. Utilizzazione dienergia posseduta dall’a. si ha anche nei vari tipi di motori idraulici. L’a. venne adoperata in passato anche in ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] , quando le condizioni legislative locali lo consentano, per abbassare i costi finali si abbina la produzionedi acqua dissalata con la produzionedienergiaelettrica da inviare nella rete nazionale (impianti duali o dual purpose); in tal caso l ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] crescita nei primi decenni del 21° sec., soprattutto nei paesi asiatici, per la necessità di incrementare la produzionedienergiaelettrica senza accrescere la produzionedi gas serra, e senza ricorrere a petrolio e gas naturale i cui prezzi sono ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] usati per trasformare i carboni fossili in CO e H2; ciò consente di convertire completamente determinati residui in gas, poi impiegato per la produzionedienergiaelettrica.
Frazionamento primario
Un primo trattamento del p. mira a suddividerlo non ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione dienergia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] essere rimossa (poiché è necessario mantenere costante la temperatura di lavoro della cella) e che può trovare varie utilizzazioni (cogenerazione, produzionedienergiaelettrica mediante cicli termici convenzionali).
Le p. a combustibile vengono ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] (acido borico, zolfo, carbonato ammonico).
La produzionedienergiaelettrica, con un complesso di 300.000 kW installati, ha raggiunto nel 1959 due miliardi di kWh. Il carattere diproduzione costante dienergia durante le varie stagioni dell'anno e ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma dienergia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] premettere che allo stato attuale non si ha notizia siano in funzione impianti per la produzionedienergiaelettrica utilizzanti l'energia sviluppata nelle pile nucleari. Tali impianti sarebbero tuttavia abbastanza convenienti perché, in base ai ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] regionale e garantisce l’approvvigionamento a più di 700 aziende di distribuzione locale, a 3500 grandi utenti industriali, ai produttori dienergiaelettrica e ai distributori di metano per autotrazione. La distribuzione secondaria riguarda ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] in bande d'energia riempite, alternate a bande vuote: tutte al di sotto della banda di conducibilità (es. ossido di zinco ZnO: Zn++ = guscio Argo, 3 d10, 4s°; O- - = 2s22p8). Si deve la loro conducibilità elettrica alla presenza di "difetti" nel ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...