Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] f. sull'a., come negli oltre cinquanta episodi della serie televisiva Palettes, trasmessa in Francia su La Sept Arte dal 1989 al e costante lo ha svolto in America il regista e produttore Michael Blackwood che ha fatto del work in progress la ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] (anomala) di 'falsa ricchezza' per il Roberto Rossellini televisivo e didattico, impegnato a rileggere criticamente storia, arte e verità nascoste, in combinazione con gli effetti speciali, produttori di fantasmi), i bagni di Stanley Kubrick hanno ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] 1966 – del quale Panelli e la moglie erano anche produttori – e con Ridolfo nella Bottega del Caffè di Goldoni con nuovo personaggio riproposto e modulato nei diversi contesti dei serial televisivi (Piazza Navona, 1988; Il vigile urbano e I ragazzi ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] La costola di Adamo), Pat and Mike (1952; Lui e lei) e i due televisivi Love among the ruins (1975; Amore tra le rovine) e The corn is green (1979 la H. decise di trattare direttamente con i produttori. La possibilità di esercitare un controllo sui ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] formula, questa, che non poteva non suscitare l'attenzione dei produttori e dei registi italiani. La 'nuova stagione' dei film musicali dal varietà e spesso presenti nei programmi e negli sceneggiati televisivi.
Verso la metà degli anni Sessanta i m. ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] establishment hollywoodiano, si confermarono in alcuni episodi dei serial televisivi The Virginian e Iron horse e in titoli come e morale. In parte a causa dell'aspra controversia con i produttori di Shark! (Quattro bastardi per un posto all'inferno) ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] Anche se l'esperimento riuscì felicemente, S. fece causa ai produttori, sostenendo che si erano impegnati a dare a lui, non a esclusivamente al mondo della canzone, partecipando anche a show televisivi di grande successo. È in questo mondo, d'altra ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] realizzazione dei film più prestigiosi era affidata ad alcuni registi-produttori, come Ernst Lubitsch, Rouben Mamoulian e DeMille, e, in P. è stata acquistata dalla mega compagnia televisiva Viacom, ma il settore della produzione cinematografica ha ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] di uccidere, 1989, di Giuliano Montaldo) e i prodotti televisivi del gruppo Fininvest interpretati dai suoi divi di maggior successo. i prodotti delle majors, il secondo si rivolgeva ai produttori indipendenti statunitensi. Tra i film più noti di ...
Leggi Tutto
Hanna, William
Oscar Cosulich
Animatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Melrose (New Mexico) il 14 luglio 1910 e morto a Hollywood il 22 marzo 2001. Fu il creatore, insieme [...] Barbera, con il quale creò un team capace di firmare, insieme al produttore Fred Quimby, i cortometraggi dell'età d'oro di Tom & limiti tecnici di The Flintstones (propri dei cartoons televisivi e tipici della cosiddetta planned animation in cui, ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...