Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ponderale sia nel Mali (XIII sec. d.C.), sia in area Hausa (XVI sec. d.C.) per scambiare oro e ottenere prodotti distribuiti dai mercanti.
Bibliografia
M. Adamu, Les Hawssa et leurs voisins du Soudan Central, in Histoire générale de l'Afrique, IV ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] a sport, come s'è già esemplificato con i casi di melina, tuffo ecc. Frequentissima, come in ogni altro testo prodotto dai media, la citazione, letterale o deformata, di titoli di canzoni, di film (soprattutto), di libri, di melodrammi, di slogan ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] carbonato di calcio) avviene ad opera delle gocce che, cadendo sul pavimento della grotta, si rompono, interessando con le microgocce prodotte dall'impatto un'area di almeno qualche centimetro quadrato. Se l'aria della grotta non è satura di vapor d ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] fioritura culturale nella seconda metà del XII sec. e le sue più importanti opere artistiche e culturali furono prodotte nel XIII secolo. Varie fonti occidentali e islamiche contemporanee riconoscono che la vita urbana delle maggiori città dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] le coeve produzioni mediterranee, oltre a staffe ovali con ardiglioni a scudo e decorazioni e borchie per cinture, prodotti locali su imitazione dei prototipi centro-europei. Peculiarità iberica sono le fibule ad aquila ritagliate da una lamina ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ad altre forme di convivenza»)124. Ne è ulteriore riprova il totale disinteresse mostrato verso il tentativo elettorale neocentrista prodotto dalla Democrazia europea di Sergio D’Antoni e Giulio Andreotti, che pure hanno marcato fortemente la propria ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] coltivato negli Stati Uniti o in India poteva essere importato attraverso l'Atlantico e l'Oceano Indiano e trasformato in prodotto finito a costi ragionevoli. In secondo luogo, la rivoluzione industriale ampliò le aree di consumo e abbassò le tariffe ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , mantiene l'uso dei massicci sarcofagi di pietra e preponderante è la presenza nel corredo funerario di specchi di bronzo prodotti localmente, di armi di ferro, di finimenti per cavallo di bronzo dorato e di vasellame rituale di ceramica grigia ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Buonaiuti cfr. A. Capitini, Antifasciscimo fra i giovani, cit., pp. 54-55, 94. Anche Danilo Dolci ha ricordato l’impressione prodotta su di lui dalla frequenza assidua delle conferenze di Buonaiuti all’Università di Roma nel 1944, cfr. G. Spagnoletti ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1986).
Famiglie ricostituite
L'aumento del numero dei divorzi verificatosi dopo il 1965 in tutti i paesi occidentali ha prodotto un forte sviluppo delle famiglie ricostituite, di quelle cioè nelle quali almeno uno dei coniugi è al secondo matrimonio ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...