La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] Zhu Yunming i funzionari erano in grado di controllare il momento del volo delle ceneri attraverso una reazione chimica prodotta in una galleria segreta posta sotto i tubi sonori; quando era necessario far volare le ceneri, essi versavano calce ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] economico rilevante in sé, affrancato dallo stretto nesso di interdipendenza con le conseguenze negative che tale lesione abbia prodotto sulla capacità di produzione del reddito del soggetto leso. In particolare, per quanto attiene il profilo delle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] nella sopravvivenza dell'opera e nel recupero dei suoi valori formali. Le tendenze attuali escludono di norma l'uso di prodotti sintetici e privilegiano il ricorso a malte idrauliche per le lacune più estese e profonde e a calce con polvere di ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] in NP potrebbero esserlo in pari tempo. Si avrebbe allora P=NP. Il fatto che tanti studi sull'argomento abbiano prodotto solo algoritmi esponenziali conforta la congettura che P≠NP, ma la prova che tale affermazione sia vera o falsa, decidibile ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] quando cessa di produrre buoni frutti, una cipolla degenera quando è inferiore in bellezza a quella che l'ha prodotta" (Dictionnaire de jardinage, Paris 1772).
Val la pena di sottolineare il fatto che in un manuale di giardinaggio, finalizzato ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] canto, si trova nei catechismi che dalla fine del Seicento e ancor più nel secolo successivo furono talvolta prodotti negli idiomi regionali. Nel XVIII secolo, infatti, la nuova situazione politico-culturale influì sull’educazione religiosa e il ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] d'immaginazione. Per questo il giudizio di gusto non ha contenuti conoscitivi, ma si costruisce liberamente attraverso il piacere prodotto dal gioco dell'immaginazione e dell'intelletto. Il gusto si esprimerà allora su ciò che è bello, come se ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] sia notevolmente cresciuta negli ultimi decenni del 20° secolo (Klerman-Weissman 1989). In particolare, sembra essersi prodotto un aumento nella frequenza della depressione tra le persone nate dopo la Seconda guerra mondiale; una diminuzione nell ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] è stata pronunciata l'ultima parola sull'argomento.
Anche nell'ambito della glittica il Meridione degli Svevi ha prodotto opere che mostrano una sorprendente vicinanza all'antico. Le pietre incise avevano un ruolo significativo nel tesoro imperiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] relativo isolamento nei confronti dei dibattiti europei coevi sulle scienze della Terra. La validità scientifica di molti lavori prodotti dai geologi italiani dopo l’Unità emerge, tuttavia, in modo evidente soprattutto negli studi sulle aree alpine e ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...