Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] per i fenomeni di attrito e di usura consentirebbe ai paesi sviluppati un risparmio economico fino all'1,6% del loro prodotto interno lordo, in considerazione del fatto che spesso, non appena alcune componenti di un sistema meccanico si consumano, l ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] industriale, il risparmio energetico si attua soprattutto con un uso razionale dell’energia elettrica: per esempio, il calore prodotto da una parte del processo (parte dell’energia elettrica si trasforma sempre in calore) può essere recuperato e ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] in cui le funzioni di correlazione spaziale godono della proprietà di fattorizzazione: ρ(r₁, ...,rn, r'₁+R,...,r'm+R) tende, per R→∞, al prodotto ρ(r₁,...,rn)✄ρ(r'₁+R,...,r'm+R) nel senso che la differenza fra le due funzioni tende a zero: v. fase ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] ◆ [ELT] S. televisivo: convoglia informazioni visive in sistemi televisivi: v. televisione. ◆ [ELT] [FME] S. vocale: quello prodotto dall'organo della voce: v. segnali vocali, elaborazione dei. ◆ [ELT] Analisi dei s.: v. segnali, analisi dei. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] l'area A (in m2) dello stantuffo e la sua corsa C (in m) e si trascurano le sezioni dello stelo e del controstelo, il prodotto PmAC dà (in J) una stima del lavoro in una corsa, onde per la potenza indicata (potenza dello stantuffo) si ha (in W): Ni ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] di Baghdad era la merce più venduta. Molto diffusa era anche l'apicoltura: particolarmente apprezzato era il miele prodotto in Armenia e in Spagna, ma nessun tipo eguagliava quello di Isfahan, che riforniva la corte di Baghdad.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] i dati dell’FMI). L’interscambio mondiale, che sembrava rimanere improntato alla domanda di materie prime e all’offerta di prodotti finiti da parte dei paesi industrializzati, è cambiato con l’emergere di Cina prima e India poi come produttori di ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] osservazione è che l’individualità dei sistemi biologici ha duplice natura: è concausa di evoluzione e prodotto storico dell’evoluzione.
Diversità
Differenze di vario ordine e grado sottostanno alla complessità. Indipendentemente dagli effetti ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] e pubblicato da F. Robortello a Basilea nel 1554), opere di p. di ispirazione platonica e le cosiddette p. del barocco, prodotte nella seconda metà del 16° sec. e nel secolo successivo e che talvolta ebbero anche esplicitamente il titolo di poetiche ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] a superare le difficoltà gnoseologiche tradizionali è quella kantiana: l’o. diventa per I. Kant o. fenomenico, prodotto dall’interazione tra categorie e intuizioni sensibili, o. indipendente dalle oscillazioni soggettive dei singoli soggetti empirici ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...