La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] . ed è di poco posteriore all'epoca di Xu Shen.
Le Tavolette di giada sono senza dubbio il più celebre dei libri prodotti sul modello della Spiegazione; è un'opera in 30 capitoli, portata a termine da Gu Yewang (519-581) nel 543, che pur iscrivendosi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] direzione completamente diversa. Sono tra le prime al mondo non solo per popolazione, ma anche per reddito pro capite e prodotto lordo, un numero ristretto di mega-città che divengono i punti nodali delle nuove reti del potere economico e finanziario ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] moda: dalla commercializzazione delle T-shirt agli abiti da gran gala, non c'è azienda che non abbia un prodotto o una gamma di accessori promossi dall'immagine fotografica di un noto testimonial sportivo, ingaggiato spesso con contratti da capogiro ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] ora esaminato ci mostra il rovescio della nostra medaglia: non più la costituzione come prodotto di un atto sovrano, ma anche l'opposto, la sovranità come prodotto e risultato dell'operare concreto della norma costituzionale.Come ben si vede, il ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] . L’emergere, inoltre, di quel vasto fenomeno culturale che va sotto il nome di New Age, e che anche in musica ha prodotto un genere musicale a sua volta suddiviso in sottocategorie (la più nota e diffusa delle quali è quella battezzata ambient music ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] umori o sull’influsso astrale e interpretò l’epidemia come l’effetto della diffusione nell’aria di particelle nocive prodotte da un processo chimico di distillazione e separazione:
Contenendo la nostra Terra gran copia di piante, animali, pietre, e ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] intorno alle società sportive. La diffusione di questi prodotti si avvale sempre più dell'e-tailing (distribuzione facoltà di distinguere le varie ditte e marchi che reclamizzano lo stesso prodotto (Julien 1992, p. 277). Secondo David Huron, che ha ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] , in I formalisti russi nel cinema, a cura di G. Kraski, 1971, pp. 11-52) caratterizzò quest'ultimo come prodotto del testo filmico, piuttosto che come contenitore 'riempito' dagli eventi narrati. In quegli stessi anni anche Béla Balázs si pronunciò ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] di operatori: I 98 a. ◆ [FTC] S. passivo: v. exergia: II 511 e. ◆ [FNC] S. porta: v. reazioni nucleari: IV 759 a. ◆ [ALG] S. prodotto: v. algebre di operatori: I 96 f. ◆ [ANM] S. puro: v. algebre di operatori: I 95 c. ◆ [MCQ] S. quantico: lo s. di un ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] fili di collegamento, di spine, prese, ecc. ◆ [TRM] C. termica: per un corpo, è la quantità di calore occorrente per elevarne di 1 K la temperatura, pari al prodotto della massa del corpo per il calore specifico della sostanza di cui questo è fatto. ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...