spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] rivelare, con pulsazione ωs e intensità Es, è combinato, mediante una lastra semiriflettente, con un secondo campo (campo locale), prodotto da un oscillatore locale, di intensità EL e spostato in pulsazione di ω (≪ωs), rispetto al primo; i due campi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] epoche fino al XVIII secolo, quando si assistette a un'inversione di tendenza che portò all'imprestito di tecniche e di prodotti dal secondo al primo. Non bisogna poi dimenticare che orti e vigne (anche alla coltivazione della vite l'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] . a un c., di lunghezza l, percorso da un raggio luminoso in un mezzo, omogeneo, di indice di rifrazione n, è il prodotto nl; rappresenta il c. geometrico che quel raggio compirebbe nel vuoto nello stesso tempo impiegato a percorrere il c. reale l in ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità [Der. del lat. probabilitas -atis, da probabilis (→ probabile)] [LSF] Generic., la proprietà di ciò che è probabile. ◆ [PRB] Grandezza che esprime numericamente la fiducia che [...] dalla funzione d'onda Ψ (precis., densità di ampiezza di p. di presenza), secondo l'interpretazione datane da M. Born, in quanto il prodotto |Ψ(x-,t-)|2 dx- dà la p. che la particella associata alla Ψ si trovi all'istante t- nel volumetto elementare ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] circuitazione dell’intensità del campo lungo il c.; nulla quindi se il campo è generato da magneti permanenti; pari al prodotto dell’intensità della corrente per il numero delle spire concatenate con il c. se il campo è generato da un elettromagnete ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] da P. Bogatyrev e R. Jakobson. Il rinnovamento delle posizioni della linguistica si è riflesso nei metodi di studio dei prodotti di letteratura p., orientati verso ricerche storico-geografiche (quali sono, per es., quelle della scuola finnica di J. e ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] ai numeri relativi e alle grandezze orientate. Regola dei s. Regola per la determinazione del s. del prodotto di due numeri relativi (secondo cui tale prodotto è positivo se i due numeri hanno lo stesso s., è negativo se i due numeri hanno s ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] è riscaldato per convezione a mezzo di una corrente di gas caldi che hanno anche la funzione di asportare il vapore prodotto. La corrente gassosa può essere costituita da aria, da gas inerti, da vapore surriscaldato, da gas combusti. Nell’e. con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] residenziali e produttivi disposti intorno ad un peristilio e ad un atrio, era dotata di horrea per il grano ed altri prodotti ed anche di una fornace e forse di una fonderia. Questa rassegna, sia pur necessariamente breve e lacunosa, è sufficiente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] impegno di Leonardo nella raffigurazione delle macchine non fu, né restò fine a sé stesso. Esso costituì sia il prodotto di un audace sforzo di unificazione della Natura sotto poche leggi universali, sia il risultato di un'intensa riflessione sul ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...