PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] per lo scenario politico sempre più teso – la sua rigogliosa vena poligrafica appare trattenersi e concentrarsi sull’unico prodotto creativo di rilievo della sua vita (sempre concepito nel quadro dei suoi preminenti interessi ‘indiani’): La fine dei ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] fino semplicemente a un venditore di vino che, disprezzando la partecipazione alla festa di G., vede guastarsi il suo prodotto che poi, dopo il suo ravvedimento, torna limpido.
Una delibera del Consiglio generale del Comune di Siena del 28 ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] da carenza di sacerdoti.
Nel 1879, conclusa la prima visita pastorale, celebrò il sinodo diocesano. Il F. aveva prodotto tre documenti di commento alle conclusioni conciliari. Nel 1871 a Casale Monferrato usciva Istruzione pastorale sul dogma dell ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] il C. esordisce con una dichiarazione di fiducia nel liberismo economico, unico mezzo per favorire lo smercio dei prodotti, mantenere l'equilibrio dei prezzi e quindi sostenere i redditi rurali. Nel Bellunese alle generali condizioni di avvilimento ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] una certa popolarità presso il popolo romano grazie al suo intervento in favore della soppressione della gabella sul vino prodotto nel circondario. Nel 1643 fu nominato consultore del S. Uffizio e nel luglio dello stesso anno uditore di Rota ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] di tutti quelli composti in precedenza e segna il punto di saturazione di una tradizione scolastica che aveva prodotto commenti sempre più particolareggiati. La notevole fortuna dello Speculum regiminis, è testimoniata da una cospicua tradizione ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] Anastasio schernendosi, in confronto a quello di Giovanni, ma che aveva portato comunque alla traduzione dal greco del racconto prodotto da Costantino-Cirillo sulla inventio a Cherson, delle reliquie del santo, di cui si era da lungo tempo perduta ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] di un "convertito" di immaginazione barocca.
La descrizione cardoiniana della vita di Ginevra è infatti un prodotto dell'immaginazione controriformistica, un vero e proprio falso storico rigidamente funzionale alla costruzione di un mito negativo ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] de flumine Sapi,Caesenae proximo (Romae 1733, con due tavole topografiche): il grosso volume, il più voluminoso prodotto della estesissima bibliografia accumulata dal Cinquecento fino ad oggi su quella questione, in sé minuscola e neppure troppo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] II, p. 83; T. Valle, Breve compendio de gli più illustri padri, nella santità della vita, dignità, uffici e lettere ch’ha prodotto la prov. del Regno di Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 69 s.; V.M. Fontana, Constitutiones, declarationes et ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...