FIGARI, Francesco
Antonia Francesca Frantini
Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] , e un miglioramento delle condizioni generali (L'emoantitossina, in IlMorgagni, XLVI [1904], 1, pp. 137-144). Il prodotto somministrato ai pazienti, chiamato appunto "emoantitossina", era costituito da una elevata quantità di antitossine, glicerina ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] l'azione dell'archicerebellum, del paleocerebellum e del neocerebellum".
G. Rossi aveva dimostrato, nel 1921, che dopo aver prodotto una lesione unilaterale del cervelletto (crus I del lobo ansiforme) del cane, l'animale, posto sul dorso, presenta ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] varie sperimentazioni la sua musa. Ben curiosa è, ad esempio, la sua riduzione della Gerusalemme liberata in 65 sonetti; e un prodotto tipico dell'ingegnosità secentesca è la Gara delle tre lingue, in cui un testo dello stesso G. o di altro autore ...
Leggi Tutto
CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] si avvalse del metodo della fistola cefalo-rachidiana, da lui ideata: fu suo merito la scoperta che il liquor è il prodotto non di una semplice trasudazione attraverso i vasi cerebrali, ma di un vero processo di secrezione che ha luogo a livello dei ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] dell'ureagenesi epatica, in Lo Sperimentale, XXXVI [1882], 49, pp. 374-398), di identificare nell'acido ossalico il prodotto finale di un processo metabolico che si esalta negli stati di affaticamento e in quelli postconvulsivi (Sulla formazione di ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] profilassi, e osservazioni sulle abitudini alimentari di alcune popolazioni che furono oggetto di pubblicazione: due monografie (Prodotto di fermentazione panaria per lievito comune e per lievito di birra, Palermo 1908; I servizi sanitari dipendenti ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] ing. Sciamengo e Pastrone che, saldamente guidata dal direttore artistico, diversificò la produzione. Sul versante del prodotto commerciale, Pastrone arricchì il catalogo con la realizzazione di pellicole popolari come Tigris (1913), un eccentrico ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] a casi dimostrativi, per evitare di dar credito a false ma diffuse affermazioni, come quelle sul presunto avvelenamento prodotto dalle ferite da armi da fuoco. Nell'eseguire autopsie il medico dovrà verificare se alle cause apparenti della morte ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] più che il risultato di una visione estetica osservativa della natura, quale si ha ad esempio in Vesalio, un prodotto dell'inevitabile realismo che impone la tecnica ostetrica e chirurgica (documentata particolarmente nel libro De tumoribus ove l'A ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] impianti di energia motrice, come nel Discorso sopra i mezzi co' quali i Francesi hanno cercato di diminuire i danni prodotti dall'inazione de' mulini ad acqua nel rigore dell'inverno del MDCCLXXXVIII-LXXXIX, scritto nell'ottobre 1789 e dedicato al ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...