Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] specie. La tecnica della sostituzione nucleare può essere utilizzata anche per la produzione di cellule staminali, che vengono prodotte a partire dalle cellule somatiche di un soggetto malato, indirizzate a produrre le cellule dei tessuti che debbono ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] all'epoca della pubertà ha luogo infatti un rapido sviluppo della laringe, che determina il cambiamento della voce. Tutti i suoni prodotti dalla voce umana sono compresi nell'ambito di 3 ottave e mezza: per l'allungarsi delle corde, s'abbassa di una ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] i cambiamenti morfologici necessari per il manifestarsi degli effetti della DM. Una di queste proteasi è il tPA, che è prodotto in maniera attività-dipendente e la cui attività proteolitica aumenta in seguito a DM. L'attività del tPA è necessaria ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] le forme morbose e le anomalie congenite sopra descritte. Esistono però deformità cosiddette abituali, che non sono il prodotto di una malattia vera e propria, ma insorgono per lo stabilizzarsi di un atteggiamento viziato, che l'individuo assume ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] fagocitano e digeriscono i detriti muovendosi verso il sangue e il liquor. Gli esteri del colesterolo sono il prodotto finale più abbondante della digestione. La disintegrazione è seguita dall'organizzazione di un tessuto cicatriziale gliale o ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] '. Gli effetti farmacocinetici e farmacodinamici sono mediati da numerose proteine ed enzimi, ciascuno dei quali è il prodotto di uno specifico gene. Molti di questi geni sono polimorfici, presentano cioè in individui diversi variazioni di ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] Ciò che conta nell'induzione delle emozioni, comunque, è la valutazione da parte del soggetto. Per esempio il disagio prodotto da eventi sfavorevoli è minore quando il soggetto ha l'opportunità di controllare il verificarsi di questi eventi, anche se ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] le unità minime sonore in grado di cambiare il significato delle parole. In italiano, per esempio, c e p sono prodotti e percepiti come differenti fonemi in quanto determinano la differenza fra parole come "cane" e "pane", "conte" e "ponte", "costa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] pazienti erano morti a causa del vaiolo 'per sé'; tuttavia de Haen non affronta mai il problema delle deformità prodotte dalla malattia. La sua ostilità all'inoculazione era dovuta principalmente al fatto che questa pratica aveva avuto origine nel ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] (in questo caso neuroni o formiche).
Poiché gli individui raccolgono informazioni dai loro vicini, in che modo possono essere prodotte strutture complesse (come i nidi) sulla base di regole locali? In qualche modo, i contatti su piccola scala (sia ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...