COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] scritto a stampa, pubblicato nella Raccolta del Calogerà (XXVIII, Venezia 1743, pp. 67-82), è la Esposizione... del giudizio prodotto nella solenne Consulta tenutasi in Caravaggio il dì 5 giugno 1741 intorno a' risai stesi su quel territorio,ed a ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] rifaceva a A. J. Jäderholm, per il quale le formazioni reticolari nelle cellule nervose si dovevano considerare artefatti prodotti da un fenomeno di agglutinazione. Nella stessa occasione Ramón y Cajal (The structure and connexions of neurons) citava ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] ; identificazione del diabete in una forma morbosa definita insulopriva; estrazione dal tessuto insulare dei pesci di un prodotto attivo agente in maniera indiretta sulla glicolisi (Studi comparativi sulle isole di Langherhans del pancreas. Memoria I ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] ambo i lati.
Nell’ovario differenziato si distingue uno stroma connettivale nel quale sono situati, insieme con i prodotti della moltiplicazione dei goni, cellule dell’epitelio germinale. Si formano così i cordoni midollari od ovarici, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] corrente che proviene dalla scatola di controllo alimenta l'unità di riscaldamento E immessa nel bagno; la quantità di calore prodotto per unità di tempo è pertanto direttamente proporzionale al segnale in ingresso e cioè al flusso di corrente in D ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] diagnosi), il calcolatore dovrebbe essere in grado di eseguire diagnosi corrette in qualsiasi situazione. Ciò si è rivelato errato (prodotti come l'Internist hanno richiesto un tempo di sviluppo di 20 anni/uomo) per due motivi: in primo luogo la ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] volta diverse. Di particolare importanza è la tomografia da emissione di radiazione γ⁺, derivata da radioisotopi a vita breve, prodotti da ciclotrone (fig. 4.8 C).
3.
Elaborazione e interpretazione
L'interpretazione dei segni (cioè di informazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] con una lancetta dotata all'altra estremità di un piccolo cucchiaio che serviva a rimuovere il calazio. Se la ferita così prodotta era ampia, i margini dell'incisione erano richiusi con una sutura. Infine era applicato un collirio e si lavava l ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] 'interferone γ (lFN-γ) che agisce in sinergia con il fattore di necrosi tumorale α (TNF -α, Tumor Necrosis Factor α) prodotto dai macrofagi stessi (Green et al., 1990). A conferma di queste conclusioni è stato dimostrato che i topi di un ceppo inbred ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] generale del bilancio energetico, è stata di recente ulteriormente avvalorata dalla scoperta del gene Ob e del suo prodotto peptidico, la leptina, localizzata e secreta quasi esclusivamente nel tessuto adiposo; essa costituisce un segnale di natura ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...