Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] dell’innesto del dotto coledoco, il duodeno è provvisto di una valvola, lo sfintere di Oddi, che permette l’ingresso dei prodotti epatici all’interno dell’intestino tenue solo quando questi sono necessari. Quando lo sfintere è chiuso, la b. risale il ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] dal passaggio dell’aria in bronchi ristretti, per es., dalla presenza di essudato viscoso, e in umidi (rantoli) se prodotti dal flusso dell’aria in bronchi o in cavità polmonari comunicanti con un bronco contenenti secreto fluido; r. cardiaci, quelli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] limita al Sole e ai pianeti e che due corpi puntiformi qualsiasi si attirano reciprocamente con una forza proporzionale al prodotto delle masse m1, m2 e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza r, secondo la legge della gravitazione ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] specifica che catalizza la reazione opposta (defosforilazione della glicogenofosforilasi a). Il glucosio-1-fosfato prodotto viene convertito in glucosio-6-fosfato dalla fosfoglucomutasi e successivamente metabolizzato attraverso la glicolisi. La ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] ecc.); la soluzione risultante dopo la solvolisi può avere un carattere più acido o più basico di quello del s. stesso. Se i prodotti della solvolisi e il soluto sono tutti solubili nel s., fra di essi si stabilisce un equilibrio, mentre se uno dei ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] localizzazione della lesione che ha provocato la vertigine e il meccanismo con cui il disturbo in questione si è prodotto. Si possono intanto avere vertigini in condizioni fisiologiche (ballo, ascensore, mal di mare). Distinguiamo in seguito: 1. le ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] DAD lontane dai prototipi, e DAD vicine al prototipo blu negli altri casi. Una zona nera indica un insieme di stimoli che ha prodotto in tutti i casi risposte lontane da tutti i prototipi. Da notare che le losanghe nere (v. figura 6) non sono dovute ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] sono dei mezzi che permettono di porre delle domande e di ottenere delle risposte che certamente aiutano a mettere a punto il prodotto finale. È chiaro che tutto ciò non è automatico, ma deve essere sottoposto a vaglio critico; in questo senso la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] nella stessa maniera di componenti chimiche, ma né l'uno né l'altro possono essere la causa prima degli effetti prodotti in un corpo vivente.
Qui evidentemente l'appello a un principio vitale diventa necessario: la materia animale è dotata di ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] di una proteina inattiva, determina un blocco metabolico, che non consente il progresso delle reazioni biochimiche che conducono al prodotto terminale. Il blocco può avvenire a vari livelli, a seconda del gene interessato, e possono così verificarsi ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...