Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] un campo di t. doppi simmetrici covarianti ghk che nello spazio vettoriale tangente a ogni suo punto permetta di definire il prodotto scalare e l’angolo di due vettori, la norma di un vettore e ogni altra nozione che si possa trarre dall’introduzione ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] ; III) è assegnata una applicazione univoca di Γ × A, in A, distributiva in entrambi i sensi rispetto alla somma ed associativa, da dirsi prodotto; IV) si ha 1 • a = a, 0 • a = O per ogni aεA.
Ciò premesso, date due varietà lineari A e B sullo stesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] , in un manoscritto del 1796, una formula empirica per il numero π2(x) di numeri naturali minori di x che sono il prodotto di due diversi numeri primi, e cioè
La congettura di Goldbach
In una lettera a Euler del 7 giugno 1742, Christian Goldbach ...
Leggi Tutto
Wien Wilhelm
Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); [...] per effetto Stark con un campo elettrico trasversale, di intensità E=v╳B. ◆ [TRM] Legge dello spostamento di W.: il prodotto della temperatura assoluta del corpo nero per la lunghezza d'onda corrispondente al massimo d'emissione è costante: v. oltre ...
Leggi Tutto
turbina
turbina [Der. del fr. turbine, dal lat. turbo -inis "vortice"] [FTC] [MCC] Macchina motrice od operatrice a fluido costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili [...] t. idraulica, a vapore, a gas, a seconda che il fluido motore sia acqua, o vapore d'acqua o gas prodotto da combustione; t. assiale, radiale, mista, a seconda che il fluido percorra traiettorie parallele, perpendicolari o inclinate rispetto all'asse ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] in un campo K si dice irriducibile su K se non può ottenersi come prodotto di due p. P1(x) e P2(x) anch’essi con coefficienti dell’asse reale, siano funzioni ortogonali, ossia tali che il prodotto di due qualunque di essi abbia integrale nullo su (a, ...
Leggi Tutto
tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] volume di un t. può essere ottenuto moltiplicando l’area di una delle 4 facce per la corrispondente altezza e dividendo il prodotto per 3, oppure moltiplicando la superficie totale del t. per il raggio della sfera iscritta e dividendo per 3, o anche ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] numeri reali, il c. C dei numeri complessi e il c. Q dei quaternioni. Un c. nel quale non vale la proprietà commutativa del prodotto si dice c. non commutativo, o gobbo, o sghembo; un c. commutativo si chiama invece campo. Q è un c. sghembo, P, R ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] mondo esterno alle nostre menti, nel quale le cose esistono indipendentemente dal pensiero. Per gli idealisti la conoscenza è il prodotto di un processo di scoperta. Entrambi questi punti di vista sono antichi; di recente, si è aggiunto alla lista l ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] c. (propr., della caloria): il rapporto tra il lavoro meccanico fatto in un qualunque processo e la quantità di c., in calorie, prodotta, il cui valore convenz. accettato è 4.186 8 J/cal. ◆ [MTR] [TRM] Quantità di c.: (a) energia che, per un sistema ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...