Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] A+B=C, dove A, B e C sono interi positivi, implica che C non è più grande di una piccola potenza del prodotto dei primi distinti che dividono il prodotto ABC. Si consideri la curva cubica εa,b,c: y²=x(x - a)(x+b), dove a+b=c sono interi distinti. Con ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] numerica su N (con μ ({n}) = 1, n ∈ N) si ottiene lo spazio delle serie l2 di tutte le serie x = (xn) a quadrato sommabile; il prodotto interno è dato da
Sia d'ora in poi H uno spazio di Hilbert (su C) e sia T ∈ L (H). Come nel cap. 2, § c, l ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a, in G, esiste in G un elemento a*, detto inverso destro di a, tale che f(a, a*)=u. Se l’operazione di composizione si chiama prodotto, si usa scrivere f(a, b)=a·b=ab; se tale operazione si chiama somma, si usa scrivere f(a, b)=a+b e in questo caso ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi.
I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] qq̄ è il numero reale a2+b2+c2+d2, che si chiama norma di q e si indica con N(q). La norma del prodotto di due o più q. è uguale al prodotto delle norme dei fattori e poiché l’unico q. di norma nulla è lo zero, si conclude che nell’algebra H vale il ...
Leggi Tutto
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia [...] possa parlare di mercato in libera concorrenza. Tutto ciò che le imprese fanno per diversificare i loro prodotti sostanzialmente o, attraverso la pubblicità, apparentemente, mira infatti a trasformare la concorrenza in polipolio od oligopolio.
fisica ...
Leggi Tutto
In algebra, insieme G di elementi nel quale è definita un’operazione di composizione, cioè una legge che a ogni coppia, a, b di elementi di G associ un elemento ben determinato di G, da indicarsi con ab, [...] e che si può chiamare prodotto (➔ anche gruppo). ...
Leggi Tutto
Burnett Earle Smead
Burnett 〈bëʹnet〉 Earle Smead [STF] (River Falls, Wisconsin, 1880 - ivi 1955) Prof. di fisica tecnica nell'univ. del Wisconsin (1922). ◆ [FML] Metodo di B.: serve per misurare direttamente [...] la costante della legge di Boyle, cioè il prodotto della pressione per il volume di un gas a una data temperatura, senza dover misurare separatamente pressione e volume; è basato su una serie di misurazioni di pressione corrispondenti a espansioni ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] di sconto e tasso di sconto, legati a quelli di interesse e tasso d’interesse (lo sconto, S-C, è l’interesse prodotto in t anni dal valore attuale C della somma S dovuta tra t anni).
Gli studi su rendita, annualità e ammortamento, che costituiscono ...
Leggi Tutto
scalare In fisica e matematica, in contrapposizione a vettoriale, si dice di grandezza completamente determinata da un numero relativo (che ne dà, con il suo valore assoluto, la misura rispetto a un’assegnata [...] unità). Si hanno per es. il potenziale s. (➔ potenziale) e il prodotto s. (➔ vettore). ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] ; per la somma (simbolo +) si pone a+0=a e a+1=a′ (successivo di a) e poi, in generale, a+b′=(a+b)′; per il prodotto (simbolo ∙) si pone a ∙ 0=0, a ∙ 1=a, a ∙ b′=a∙b + a. Valgono, per le operazioni così definite, le seguenti proprietà:
a + b = b ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...