Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] si esercita su un conduttore percorso da corrente, impressa o indotta, immerso in un campo magnetico. Il campo può essere prodotto da un magnete permanente o da un elettromagnete superconduttivo. In fig. 1 è illustrata la levitazione nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] infanzia.
Tecnica
L’operazione che si effettua in vari procedimenti industriali o di laboratorio al fine di ricuperare prodotti pregiati, o di rimuovere sostanze nocive (o comunque indesiderate), o di sottoporre ad analisi determinate sostanze.
S ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] galleria di 1.420 m., un salto di 520 m e una potenza di 20.000 HP. Tutta l'energia così prodotta poteva venir avviata a Novara, profittando dei progressi compiuti nel campo dei trasporti delle alte tensioni. Proseguendo nel metodo, rivelatosi assai ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] e molecolare ci permettono di generare linee cellulari che sono in grado di produrre sostanzialmente qualsiasi tipo di prodotto genico (proteina) attraverso tecniche di trasfezione e/o di infezione con adatti vettori di tipo plasmidico o retrovirale ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] comune delle c. romane nel pieno sec. 12° e agli inizi del 13° (per es. la c. già in S. Adriano), prodotte sicuramente da maestranze itineranti e probabilmente estranee al contesto artistico locale. L'assenza a Roma di una scuola di fonditori appare ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] parte importante dell’industria casearia italiana. Assunse due casari specializzati che, adottando il «sistema Swartz», ottennero un prodotto di qualità premiato all’Esposizione universale di Milano del 1881, un’iniziativa seguita ben presto da altri ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] diverse: mentre la Piaggio toscana proseguì sulla strada della produzione di massa, introducendo altre importanti innovazioni di prodotto, la IAM puntò su prodotti hi-tech di nicchia, fino al P 180, un jet executive giunto sul mercato nel 1990. Un ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] a quella che è chiamata impropriamente p. non distruttiva, cioè ogni controllo effettuato sul materiale, allo stato di prodotto finito o semilavorato, per verificarne l’omogeneità, la composizione e per rilevarne difetti interni; tali controlli sono ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] di batteri e costituite da anelli molecolari di 6 o più residui di α−D-glcp legati (1,4). La seconda è quella prodotta da taluni batteri del suolo e comprendente cicli di 17 fino a 40 residui di β−D-glcp concatenati (1,2).
Reazioni caratteristiche ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] q)q″+c(q,q′)+g(q)=u
dove la matrice B(q) è l'inerzia generalizzata del particolare robot, e quindi il suo prodotto per l'accelerazione q″ rappresenta le forze inerziali, c(q,q′) è il vettore delle forze centrifughe e di Coriolis alle quali è soggetto ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...