Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] scopo di accrescerne la resistenza e la durezza. Nella categoria delle p. artificiali rientrano pure le graniglie e quei prodotti che vanno sotto il nome di marmi artificiali, dei quali è un esempio la marmoridea.
Pietrame Nelle costruzioni edilizie ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] ’estensione delle masse glaciali) causate da variazioni climatiche. Nel recente passato geologico (Quaternario) queste o. hanno prodotto periodi glaciali durante i quali si sono avute fasi di avanzata dei ghiacci intervallati da periodi interglaciali ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] ''normale'' sia quella delle acque correnti, come sostenuto dalla teoria davisiana: il paesaggio e le sue forme sono un prodotto in equilibrio con l'azione dell'agente geomorfico dominante e di quelli accessori e quindi con il clima regionale. Hanno ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] da corpi sedimentari chiamati parasequenze; queste ultime sono a tutti gli effetti delle sequenze di facies e costituiscono il prodotto di una ciclicità eustatica ad alta frequenza. La sequenza di facies è una successione verticale ordinata di due o ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] determina una distribuzione dei paesaggi morfologici in zone, all’interno delle quali le forme proprie rappresentano il prodotto in equilibrio con l’azione prevalente di un agente dominante (ghiaccio, vento, ruscellamento, acque fluviali) e quelle ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] merci di tutto il mondo. Si formano così i prezzi delle materie prime fondamentali che condizionano quelli di tutti i prodotti a noi familiari. A dispetto dell’importanza che hanno assunto le borse merci inglesi e americane, quelle nate in Italia ...
Leggi Tutto
argento
Andrea Turchi
Un metallo per tutte le monete
L'argento è un metallo bianco, splendente, raro e si conserva inalterato per lungo tempo. Per questo motivo è sempre stato considerato un metallo [...] non conosceva, è che il rosso d'uovo contiene composti in cui è presente lo zolfo.
Di solito l'argento si pulisce con prodotti a base di ammoniaca, un po' tossici. Ma si può ricorrere a un sistema del tutto innocuo.
Foderiamo un recipiente con carta ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] sono molto diffuse e ricoprono la superficie terrestre per circa l’80%. Le r. sedimentarie possono essere considerate il prodotto di una serie di processi che si raggruppano in 4 fasi fondamentali: provenienza, trasporto, deposizione e diagenesi. Con ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] di riferimento opportunamente orientato (momento sismico statico). Tale variazione del momento è a sua volta equivalente al prodotto della variazione media di sforzo sulla faglia per l’area della faglia stessa. La distribuzione teorica delle polarità ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] dei sali solubili. I risultati delle analisi di laboratorio indirizzano i restauratori nella scelta del tipo di intervento e dei prodotti più idonei al caso in oggetto.
Per la scelta del tipo di pulitura da eseguire e dei consolidanti e protettivi ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...