kimberlite
Simone Gelosa
Roccia magmatica ultrabasica che prende il nome dalla città di Kimberley (Sud Africa). In petrografia viene classificata come una peridotite composta essenzialmente, da olivina, [...] camini vulcanici che ai giorni nostri sono diventati gli imbuti diamantiferi. Le eruzioni vulcaniche che hanno prodotto le lave kimberlitiche sono attualmente piuttosto rare a causa dell’abbassamento della temperatura del mantello terrestre. Sulla ...
Leggi Tutto
Soluzione solida di carbonio (da 0,007 a 0,025%) nel ferro α ( f. α), caratterizzata da una struttura a reticolo cubico a corpo centrato e da proprietà ferromagnetiche fino a 769 °C. Per la ridottissima [...] martensite o altri costituenti di transizione, e infine per precipitazione causata dalla presenza di elementi estranei.
Minerale, prodotto di alterazione dell’olivina, ricco di ferro, pseudomorfico di questa. Lo stesso termine fu anche proposto per ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] p. 220).
L'esplorazione sistematica del sottosuolo etiopico può essere ora solamente iniziata e richiederà senza dubbio un lungo tempo. Tra i prodotti finora noti i più importanti sono l'oro e il platino. L'oro si trova in sede primaria negli scisti ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] economie di scala sono connesse con la ricerca di migliori metodi di produzione e con lo sviluppo di nuovi prodotti; hanno valore e forza vincolante anche negli scambi economici internazionali (➔ scambio). Alle economie di scala fanno però riscontro ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] se e fino a che punto le soluzioni idrotermali vengano rilasciate dai magmi in via di cristallizzazione o se siano prodotte all'interno dei pori o delle fessure delle rocce sedimentarie o metamorfiche dall'energia fornita da un magma caldo intrusivo ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] i rilievi delle Dinaridi-Ellenidi. Appartenente sempre all’area mediterranea è inoltre la catena dei Pirenei, che costituisce il prodotto della collisione tra il blocco europeo e il blocco iberico.
Anche da un punto di vista geologico il bacino ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il nome e che si protrae per un periodo compreso tra il 4° sec a.C. e il 2° sec. d.C., ha prodotto sculture in terracotta che per la tecnica sembrano presupporre una tradizione scultorea in legno. Teste e frammenti di figure che possono raggiungere ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] e negative, ripartite con densità σ costante su due piani paralleli a distanza d, come schematizzato in fig. 1B; il prodotto σd si chiama potenza del doppio strato. Nella fig. sono mostrati la struttura del campo, che esiste soltanto all’interno ...
Leggi Tutto
Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] la separazione delle c. volanti del gas si utilizzano torri di lavaggio, cicloni, elettrofiltri.
Geologia
C. vulcanica Prodotto piroclastico a grana assai minuta, consistente in granuli di dimensioni da sabbiose a polverulente, costituiti da vetro ...
Leggi Tutto
Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] ben rappresentati nelle cosiddette associazioni plutoniche orogeniche, sia calcalcaline sia a graniti dominanti (➔ plutonismo), che costituiscono il prodotto della attività magmatica nelle zone di convergenza delle zolle litosferiche (➔ tettonica). ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...