Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] a una medesima regione (o macroregione) in senso ampio. In realtà, mondializzazione e regionalizzazione sono entrambe il prodotto di una sempre maggiore mobilità della popolazione: lo provano gli esempi dell’Asia e dell’Europa centro-orientale ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] divisa per la sezione d’urto e+−e–→μ++μ– ad alte energie tende alla somma delle cariche quadrate dei quark prodotti, con correzioni calcolabili che sono piccole come conseguenza della libertà asintotica. Lo stato finale è costituito per lo più da due ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] fusione inerziale è quello in cui un impulso di energia dell'ordine di alcuni megajoule e una durata di 10÷30 ns, prodotto da un sistema remoto (un laser, un acceleratore di particelle o, più genericamente, un driver), viene usato per accendere 5÷10 ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] confinati. Infatti quando il quark e l'antiquark prodotti con grande energia nella interazione primaria si allontanano dal In questi casi, oltre alla coppia quark-antiquark si è anche prodotto un gluone di alta energia, irradiato da uno dei quark ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] una definizione generale di 'vita', ma possiamo adottare, almeno a livello operativo, quella biochimica, secondo la quale è il prodotto dell'interazione tra due gruppi di sostanze biochimiche, gli acidi nucleici e le basi, a creare complessità sempre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] molto sorpreso della scoperta di Volta, avendo già ipotizzato, nei suoi precedenti lavori, che il galvanismo potesse essere prodotto da sostanze inorganiche. Aveva anche dimostrato ed elaborato in dettaglio la stretta relazione fra attività chimica e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ) a temperatura ambiente. La miscela è esplosiva e basta una scintilla o una piccola fiamma per farla esplodere; il prodotto di questa reazione violenta è acqua (H2O).
Un esempio meno pericoloso è costituito dall'acqua soprafusa. L'acqua estremamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] e un arco elettrico. Egli notò per esempio che, a differenza dello spettro solare con le sue righe scure, lo spettro prodotto dalla fiamma di una candela conteneva righe luminose; in particolare, "nell'arancione si vede una doppia riga brillante che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] a sottolineare che il valore reale di una macchina non sta tanto nella sua efficienza, quanto nell'ingegno umano che l'ha prodotta, che può comunque avere la meglio sulla macchina stessa qualora ve ne sia bisogno. La mēchanḗ suprema, per così dire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di polveri sottili di carbone e di tracce di idrocarburi volatili incombusti che, reagendo con l'ozono, portano a prodotti nocivi per gli organismi. L'impiego dell'idrogeno nei motori a combustione interna non elimina però la formazione degli ossidi ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...