Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] ;ti evidenziano costi sociali elevati, stimati in circa 34 milioni di euro per l’anno 2002, pari al 2,7% del prodotto interno lordo.
C. stradale
In Italia, l’esigenza di una regolamentazione in materia di c. stradale è stata precocemente avvertita ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] non potrà disporre lo scioglimento dell’organizzazione costituita.
S. di imprese
S. commerciali Intese miranti a incettare un prodotto o una materia prima per speculare sul rialzo del prezzo (dette anche rings). S. industriali (o, più propriamente ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] penultimo posto tra le regioni italiane (a essere più penalizzata è l'area ternana).
Per il modello di sviluppo prodottosi non si sono individuate aree o distretti industriali con forte addensamento di addetti. Le eccezioni, oltre al polo siderurgico ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] imposte dalla importanza economica della più pronta possibile entrata in esercizio, con la bontà ed uniformità tecnica del prodotto atta ad assicurare costantemente le qualità richieste, con il minimo impiego di legante, sono stati risolti con ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] Si tratta di un "risparmio forzato", imposto ai consumatori mediante i sovraprezzi loro imposti rispetto al costo concorrenziale dei prodotti e che addensa sotto il controllo di pochi uomini masse vistose di potere di acquisto, trasformando la natura ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] presenta un sensibile disavanzo negli ultimi anni, determinato in parte dall'aumento delle somme destinate al finanziamento degli investimenti. Il prodotto nazionale netto del paese si è quasi decuplicato tra il 1950 e il 1958, passando da 208 a 1861 ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] dispone che, per la determinazione delle tariffe di reddito dominicale e agrario, il riferimento valutario delle quantità ordinarie dei prodotti e dei mezzi di produzione avvenga sulla base dei prezzi medi correnti entro un certo periodo di tempo, da ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] ridimensiona tale valutazione (tab. 2).
Se confrontiamo però la spesa nazionale lorda per la r. e lo sviluppo in relazione al prodotto nazionale lordo o la spesa pro capite dell'Italia rispetto ad altre nazioni, ci rendiamo conto che lo sforzo che il ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] fa sorgere un insieme di altri problemi quali l'influenza delle variazioni di qualità dei beni e dei servizi, il ricambio dei prodotti, e via dicendo, che, com'è noto, non sono risolubili in modo univoco. Per tutti questi motivi, nei casi pratici − e ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] risorse del F. a disposizione del paese era automaticamente aumentato nella contingenza di una riduzione del prezzo del petrolio, prodotto di esportazione del Messico, al di sotto della soglia concordata di 9 dollari al barile.
Bibl.: M. Guitian ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...