FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Consiglio impresse immediati effetti sulla conduzione dell'impresa. Nel 1900 infatti l'Eridania, per garantirsi la raffinazione del proprio prodotto, costituì una nuova società, la Raffineria ferrarese ligure con un capitale di 1,2 milioni, e il F ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] (pp. 28 s.). Ora, Sraffa si era già prospettato il problema nel noto saggio Sulle relazioni fra costo e quantità prodotta (1925), ripreso in The Laws of return in competitive conditions, in Economic Journal, dicembre 1926, concludendo che proprio l ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] sua opera Memoria intorno a i sessantadue saggi diversi di olio … (1788) descrisse l’eccellente qualità dell’olio prodotto nei poderi di Palmieri, denominato ‘Palmieri angelica’, e la coltivazione di una oliva rarissima detta la ‘Palmierina’.
La ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] d'altra parte sui suoi modesti risultati economici; infatti, nonostante l'espansione e l'efficienza tecnica raggiunta, il prodotto netto dell'azienda continuò a diminuire. Onde critiche numerose, come quella appunto dell'Einaudi, che nel 1915 aveva ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] un'inchiesta e l'applicazione a carico dei dirigenti della Fiat di sanzioni penali, previo risarcimento integrale del "danno prodotto dall'abusiva speculazione" - tirava in ballo il nome del C., che ricopriva allora anche la carica di presidente del ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] un importante sbocco commerciale nello stretto rapporto con la città di Milano. Poiché l'iniziativa mirante a contrastare i prodotti inglesi in Italia e a individuare nuovi possibili sbocchi all'estero era di notevole impegno, i fratelli L. decisero ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] attrezzature produttive), l'Ilva finì inevitabilmente per manifestare a pieno tutte le proprie debolezze, tanto che la percentuale di acciaio prodotto rispetto al totale nazionale calò dal 61% del 1913 al 34% del 1925, per poi scendere al 31% nel ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] con la medesima tecnica, di cui recano i segni evidenti. Alcune parti del corpo possono essere usate come misura del prodotto finito o in lavorazione. Nella confezione sartoriale, le lunghezze delle stoffe e degli orli venivano un tempo misurate a ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] non è nostro: è il giudizio del Business americano sulle scuole americane di amministrazione industriale. Cioè sul prodotto di quelle scuole» (La formazione universitaria dei quadri dirigenti perl’industria, Discorso pronunciato il 10 novembre 1960 ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] extramentale (veritas adaequatio rei et intellectus).
Fisica
In meccanica analitica, grandezza di dimensioni fisiche uguali a quelle del prodotto di un’energia per un tempo, data dall’integrale su un percorso della quantità di moto.
Principio di a ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...