(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] 2,1; San Bernardino 1,9; San José 1,4, e la capitale Sacramento con 1,2 milioni.
Condizioni economiche. - Il reddito globale prodotto dalla C. è il più alto tra i 50 stati, mentre il reddito pro capite è del 16% circa superiore alla media nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ecco dunque come a misura che si moltiplicano i bisogni di una nazione, naturalmente tendano ad accrescersi l’annuo prodotto del suolo e l’industria nazionale» (Meditazioni sulla economia politica, in Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri, 2 ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] 2 milioni di vetture l'anno, l'Inghilterra 286.000, la Germania 150.000, il Giappone appena 25.000, incluse quelle prodotte in fabbriche giapponesi dalla Ford e dalla General Motors e i veicoli a tre ruote. È solo dopo la seconda guerra mondiale che ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] del Fibreno, che curò pubblicazioni per conto della Società Reale di Napoli, e di una stamperia di parati di carta, un prodotto divenuto di gran moda in Francia.
Ai Lefebvre va il merito di aver realizzato, nei pressi delle cartiere, la costruzione ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] di Marsiglia, Venezia, Trieste. Ciò denota una notevole intraprendenza da parte del F., poiché il grano era uno di quei prodotti soggetti, nel Regno di Napoli, ad una imposta sull'esportazione, la "tratta", che in quel periodo era abbastanza alta e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] attività di pesca; nel 1958 46.000 imbarcazioni con quasi 300.000 pescatori hanno assicurato 8.000.000 di q di prodotto ittico, proveniente specialmente dalla Galizia (2.620.000 q), dall'Andalusia atlantica e dalla regione cantabrica (quasi 2.000.000 ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] effetti che possono derivare sull'ambiente e sull'uomo dalle attività produttive; lo sviluppo di tecnologie avanzate e di nuovi prodotti a basso impatto ambientale.
All'ENEA è affidato anche il compito di diffondere le conoscenze e di promuovere i ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] al processo di formazione del reddito netto, definito come "la massa dei beni di primo grado [cioè finali] annualmente prodotti e consumati" (ibid., p. 218).
Un esempio numerico nel capitolo XV dei Principî descrive il processo di produzione e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] fattori di tipo monopolistico che in qualche grado caratterizzano tutte le imprese, della connessione tra forme di concorrenza e tipologia dei prodotti, da un lato, e il manifestarsi delle curve di domanda e dei costi, dall'altro, ha fatto emergere l ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , L. Hurwicz, M.K. Richter e H.F. Sonnenschein), New York 1971.
Sraffa, P., Sulle relazioni tra costo e quantità prodotta, in "Annali di economia", 1925, II, pp. 277-328.
Sraffa, P., The laws of return under competitive conditions, in "Economic ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...