FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] passava nel decennio successivo al 1952 da 848.000 a 1.329.000 (lire 1975), l'agricoltura che nel 1950 incideva sul prodotto nazionale lordo per il 29% vedeva il suo peso ridotto al 19% nel 1960 mentre nello stesso periodo l'industria saliva dal ...
Leggi Tutto
impresa
Giulia Nunziante
Un'organizzazione per produrre e vendere
L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale [...] il valore del ricavo: ciò nel caso in cui il prezzo scendesse a 80 euro.
Il profitto
L'impresa produce quella quantità di prodotto che rende massimo il profitto, ossia la differenza tra i ricavi e i costi dell'impresa. Il profitto è la somma di ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] che la domanda globale si sviluppi nel tempo in misura adeguata ad assorbire gli incrementi del reddito reale prodotto, senza carenze che potrebbero compromettere la stabilità dei livelli di occupazione, né eccessi che potrebbero dar luogo a ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] .
Una linea di ricerca che combina la dimensione cross-section e quella temporale in macroeconometria, e che ha prodotto interessanti sviluppi metodologici e importanti risultati empirici, è quella dei modelli a fattori dinamici di M. Forni, M ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] che, dopo circa un trentennio di crescita relativamente sostenuta, precipitò in una grave depressione. Fra il 1980 e il 1991 il prodotto interno lordo diminuì in termini reali di oltre il 4% annuo, mentre la disoccupazione passava dal 10 al 20% circa ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] a mostrare un continente con luci e ombre, con un immenso capitale umano ma molte disuguaglianze. Dal punto di vista del prodotto interno lordo pro capite, la regione ha registrato nel 2003 un PIL di 3253 dollari statunitensi, in calo rispetto ai ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di trovare valori non negativi delle xij in modo da minimizzare Σij cij xij, posto che il costo di spedizione di una tonnellata di prodotto da i a j sia cij. Le xij sono soggette a due vincoli. Il primo è che le spedizioni totali dello stabilimento i ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] e condiviso il fatto che l'obiettivo - esplicito o implicito - del volontariato non è quello di contribuire alla crescita del prodotto nazionale lordo (sostituendosi a costi più bassi e con maggiore efficienza allo Stato), ma di creare nuove e più ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] un processo ciclico di rilascio e assorbimento, a quella utilizzata durante la loro vita dalle piante da cui è prodotto. Non si brucia pertanto in poco tempo il carbonio accumulato in lunghe ere geologiche come accade utilizzando i combustibili ...
Leggi Tutto
Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] . Di qui la necessità di favorire al massimo lo sviluppo dell’agricoltura con la libertà di coltivazione e di commercio dei prodotti agrari, libertà che è sostenuta quindi in funzione dell’ideale agrario e non per sé stessa, così come l’‘ordine ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...