Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] è inferiore a 1 e diminuisce al crescere della quantità, e che il valore ottimale di A cresce con la quantità prodotta, ma è più basso allorché CT è più elevato.
Una formulazione più generale per analizzare i vari tipi di contratti di incentivazione ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Buira, 1995). Le indagini empiriche effettuate mostrano che vi è una relazione stabile tra domanda di riserve e livello del prodotto interno, tra propensione a importare e variabilità delle entrate e delle uscite della bilancia dei pagamenti. È stato ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] disponibilità di capitale è limitata (è stato il caso dell'Italia specie negli anni cinquanta e sessanta). Il rapporto capitale/prodotto può misurare le fluttuazioni cicliche se si ammette che il primo è rigido nel breve termine, mentre il secondo è ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] produzione, avvenne a Milano il 5 sett. 1931, con la finalità di assumere la vendita interna e l'esportazione del prodotto totale dei gruppi SNIA, Chátillon e Generale italiana viscosa: il F. ne fu eletto presidente onorario, presidente effettivo S ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] nomi dei logici C.S. Peirce e E. Schröder che le hanno studiate per primi. Date due r. R ed S sull’insieme I, dicesi loro prodotto relativo o concatenazione e si indica con R×S o con R/S, la r. T costituita da tutte le coppie (x, y) ∈ I2, tali che ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] a far raddoppiare il rendimento delle macchine. Fu in questo periodo che cominciò a studiare per determinare esattamente il prodotto di una giornata di lavoro e iniziò la sua lunga serie di accurati esperimenti nel campo della tecnica meccanica e ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] e chimico. Impiega circa il 3% della popolazione attiva (1989) e provvede per il 22,6% alla formazione del prodotto interno lordo (1988).
I principali partners commerciali sono Kenya, Belgio, Lussemburgo e altri paesi dell'Unione Europea, Giappone e ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] prima che entrasse in funzione il "mercato".
Gli ultimi dati, o meglio sarebbe dire le ultime valutazioni, sulla consistenza del prodotto nazionale lordo pro capite in R. parlano di 3220 dollari USA nel 1991, cifra che porrebbe il paese in posizione ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] annuale da contabilizzarsi al passivo in apposito fondo; 2) per i beni destinati alla vendita (materie prime, prodotti in corso di fabbricazione, prodotti finiti, merci in genere): la valutazione al minor prezzo tra quello di acquisto o di costo e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , dalla produzione domestica di beni di sussistenza per l'uso immediato alla produzione di merci per la vendita, compresi i prodotti industriali. Un numero crescente di donne era in grado di guadagnare e di spendere, e sebbene i loro redditi fossero ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...