NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] dalle arachidi, che dai Portoghesi sono state introdotte in Africa occidentale dal nuovo mondo, e dal sesamo. Un altro prodotto largamente esportato perché richiesto e redditizio è il cacao, che dà lavoro a 330.000 coltivatori. La produzione del ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] dal settore i della regione r e impiegato nel settore j della regione s; con rszi il flusso di beni e servizi prodotto dal settore i della regione r utilizzato per soddisfare la domanda finale nella regione s; con rsYj l'ammontare del costo primario ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] 1955 l'esportazione del rame ha costituito il 66,8% del valore totale delle esportazioni, il nitrato di sodio l'11,3%, altri prodotti minerarî il 9,7% e il legname il 3,4%. Oltre il 40% tanto delle esportazioni, quanto delle importazioni, è assorbito ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ai mezzi di produzione impiegati; per riprendere a produrre, perciò, deve cedere ad altre unità produttive parte almeno di questo prodotto e procurarsi in cambio i mezzi di produzione e di sussistenza che le sono necessari. Gli scambi tra le varie ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] nella sua Relazione del 31 maggio 1996: ‟I depositi transnazionali attualmente ammontano a 8.000 miliardi di dollari, più del prodotto lordo degli Stati Uniti, una volta e mezzo il valore delle esportazioni mondiali di merci. La dinamica è fuori dal ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] utilmente per l'agglomerazione delle polveri di alto forno e può anche trattare residui di laminazione senza alcuna preparazione; il prodotto è costantemente di una qualità regolare e calibrata fra 20 e 60 mm., misura che si può variare regolando la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] di transito. Sebbene il 56% della popolazione risulti attiva nel settore primario, che contribuisce a poco meno del 18% del prodotto interno, è il terziario di tipo commerciale, con il 43% degli occupati, a concorrere con l'80% alla formazione del ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] l'acquisto a casa in un arco temporale che varia a seconda del territorio da coprire con la spedizione e del tipo di prodotto richiesto. È una grande sfida fra le aziende che contano di trasferire in rete gran parte della loro area vendite e del ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] e A unified..., 2001) e di Bruce A. Blonigen (v., 2001).
In un mondo a due paesi (A e B) e di prodotti soggetti a economie di scala di impianto, l'impresa del paese A troverà tanto più conveniente andare direttamente a produrre e vendere nel paese B ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] dei redditi primari delle Famiglie e reddito nazionale è molto modesta, e ciò si deve al fatto che nel passaggio dal prodotto lordo a quello netto si detrae per ammortamenti una cifra di gran lunga maggiore per l'economia nel suo complesso che per ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...