Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] ; negli anni 1960 H. Uzawa presentò un modello in cui la crescita endogena del capitale umano determinava la crescita del prodotto. Ma fu solo nella seconda metà degli anni 1980 che i modelli di crescita endogena ebbero una maggiore diffusione, dando ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] un accrescimento annuo del 15%, ha un posto di scarso valore nell'economia del paese: costituisce solo il 2,5% del prodotto lordo nazionale, e il 5% delle esportazioni, con un impiego di manodopera dell'1% del totale della popolazione (il 37,8 ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] , ecc.). L'elemento j-esimo della riga i-esima della tavola indica la quantità zij (che può anche essere nulla) di beni o servizi prodotti dal settore i e ceduti al settore produttivo j (j=1, 2, 3, ..., n) o al settore di domanda finale (j=n+1), che ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] . Diritto internazionale).
Gli effetti di diritto internazionale prodotti dall’o. possono essere diversi, a seconda disoccupazione risulta da un livello di equilibrio del prodotto nazionale insufficiente a richiedere i servizi produttivi del totale ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di p. avessero avuto il potere di elevare un'imposta indiretta sul p. del 400%, pari a un prelievo del 3-4% sul prodotto lordo dei paesi europei e del Giappone. Le conseguenze in termini di tenore di vita sono immediatamente intuibili. In ogni paese ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] . − Il 1989 è stato un anno difficile per l'i. c. della cosmesi con una diminuzione dello 0,9% nel numero di pezzi prodotti, pur a fronte di una crescita dei valori dei consumi del 6,3%. Ciò è dovuto all'inevitabile flusso di assestamento dopo il ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] conseguenza, violi i diritti del legittimo titolare del marchio medesimo. Sempre secondo tale accordo, per beni pirata si devono intendere prodotti le cui copie sono realizzate senza il consenso del titolare del diritto d'autore o di un suo legittimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] Le opere economiche, cit., 1° vol., pp. 117-43), Barone rappresenta la teoria wickselliana come segue: p=f(t), dove p è il prodotto medio annuo di ogni lavoratore e t la durata del processo produttivo, ipotizzando che f′(t)>0 e, da un certo t in ...
Leggi Tutto
Misura tendente alla limitazione del consumo, cui si ricorre, in circostanze di emergenza e in particolare durante le guerre, per distribuire equamente le disponibilità di beni di prima necessità (per [...] deperibili, come la carne, si può ricorrere a limitare le giornate di vendita; si può anche però attribuire a ogni prodotto un determinato valore espresso in punti e consentire a ogni individuo l’acquisto di generi razionati entro un limite massimo ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] e a una serie di riforme economiche nei Paesi emergenti come Cina e India, che hanno indotto un forte aumento del prodotto mondiale, del commercio e dei flussi di investimenti diretti. Nel periodo 1974-2004 il reddito pro capite della Cina è ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...