Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] in servizi e benefici, e l'opposto avviene per le aree ricche. Il valore di tali trasferimenti oscilla fra il 3% del prodotto lordo regionale, nei paesi a bassi squilibri regionali, e il 20% e oltre nei paesi ad alti squilibri regionali come l'Italia ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] nei cui prezzi sono compresi margini di utile più elevati, dal momento che salari e profitti sono parti costitutive del prodotto netto (del nuovo valore creato). Poiché però i prezzi non sono prezzi di mercato e i margini di utile sono differenziati ...
Leggi Tutto
Daniela Minerva
La sconfitta di Big Pharma
Due colossi farmaceutici hanno venduto per anni un medicinale costosissimo per la cura di una grave malattia degli occhi. Finalmente ora l’Antitrust ne accerta [...] , l’Avastin, e a uno nuovo, il Lucentis, che costa 50 volte di più, e conferma la possibilità di usare il prodotto Roche: lo inserisce nella lista della 648 (in riferimento alla legge 648/96), l’elenco di quei medicinali che possono essere prescritti ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] diretta e indiretta).
Nella produzione manifatturiera come nei servizi, l’a. offre tecnologie che migliorano la qualità dei prodotti e servizi offerti ovvero aprono mercati con nuovi beni, con effetti sul fatturato e sulla competitività delle imprese ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, particolare tipo di beni che costituiscono una classe intermedia tra beni pubblici e beni privati. L’espressione fu introdotta da J.M. Buchanan. Sono un esempio di c. gli spettacoli [...] pubblici, elementi di consumo congiunto, ma sono caratterizzati, come i beni privati, da costi di esclusione. I c. sono erogati e fruiti da un gruppo ristretto (club) di soggetti che condividono i costi di produzione e la fruizione del bene prodotto. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] trasformando la C.R. in un paese diverso, meno rurale. Sebbene l'agricoltura continui a fornire una discreta aliquota del prodotto nazionale lordo e a essere la sola produttrice di merci da esportare, essa occupa sempre meno manodopera (il 26% della ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di protezione condotto da Binswanger e Scandizzo agli inizi degli anni ottanta, e relativo a 17 paesi e a 57 combinazioni prodotto-paese, poneva in evidenza come solo 5 dei 57 coefficienti fossero positivi. In altre parole, in 52 casi su 57 i ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] , la misura più facile è espressa in termini di valore lordo, che ha il vantaggio della semplicità, perché le singole unità prodotte possono essere sommate in base ai prezzi correnti di vendita. Ma l'esperienza ha mostrato, di nuovo, che nel caso del ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] 5 e 7 gradi centigradi e un tasso d'umidità fisso intorno al 70% - una buona conservazione e maturazione del prodotto. A tutto ciò si aggiunse, a partire dai primissimi anni Sessanta dell'Ottocento l'inserimento della piazza di Lecco nelle maggiori ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] che un liquido contenuto in un recipiente esercita sul fondo di questo, detta p. di fondo e determinata appunto come prodotto dell’altezza h della colonna di liquido sovrastante per il peso specifico ρg del liquido. Se un fluido incompressibile è in ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...