Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] e che dà finalmente dignità ad una platea di oltre due milioni di lavoratori, che produce più del 10% del prodotto interno lordo italiano e che ha duramente pagato gli effetti della lunga crisi.
Non possono tuttavia sottacersi le diverse criticità ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] ed economica, e il disgusto nei confronti di istituzioni nazionali corrotte e apparentemente decrepite che hanno prodotto tutto ciò, contribuiscono ad una sorta di «putrefazione costituzionale» (Balkin, J., Constitutional Rot, in Sunstein, C ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] non tanto in termini di legittimità dell’atto del Governo incaricato della unificazione in un testo solo della normativa già prodotta da leggi anteriori, quanto piuttosto in termini di opportunità alla luce dei costi e dei benefici che l’atto ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] patti di lavoro o a non somministrare materie o strumenti necessari al lavoro, ovvero a non acquistare gli altri prodotti agricoli o industriali». Tale disposizione è stata ritenuta costituzionalmente legittima, tranne nel caso in cui il boicottaggio ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] cui «i difensori costituiti forniscono copia in via informatica di tutti gli atti di parte depositati e, ove possibile, dei documenti prodotti e di ogni altro atto di causa. Il difensore attesta la conformità tra il contenuto del documento in formato ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] dei montanti individuali mediante applicazione del tasso di rendimento virtuale collegato all’andamento medio del prodotto interno lordo; un parametro operante nel sistema in essenziale combinazione con la applicazione del coefficiente ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] ;
c) del danno patrimoniale provocato alla società;
d) che, sotto il profilo eziologico, il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi della loro carica. Così, quel che è stato affermato con riferimento ai ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] la natura assicurativa: le fattispecie implicano infatti l’obbligo di effettuare la prestazione al verificarsi o di un danno prodotto da un sinistro ovvero di un evento relativo alla vita umana, secondo il paradigma del contratto di assicurazione ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] scambio, si scorge da ultimo e avanza rapidamente un ulteriore fenomeno, che chiameremo di virtualizzazione genetica, prodotto dalla nascita di beni suscettibili di soddisfare bisogni interamente e completamente virtuali.
Alcuni siti web (il più ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] idonei di affidabilità tecnica e sicurezza. Il rinnovato interesse da parte del legislatore rappresenta sicuramente anche il prodotto dei recenti solleciti del mondo accademico il quale – rilevata la legittimazione dei mezzi di intrusione informatica ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...