Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] ss.). Al riguardo occorre tuttavia distinguere a seconda della provenienza, e quindi a seconda della natura, di questo prodotto.Per un verso, infatti, si parla di giurisprudenza anche per indicare il risultato delle elaborazioni teoriche dei giuristi ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] parzialmente rinnegato con l’introduzione dell’occupazione anticipata che legittima, in talune fattispecie, l’avvio dei lavori prima che si sia prodotto l’effetto traslativo a favore della P.A.
L’istituto
Il d.P.R. 8.6.2001, n. 327 dichiara di ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] a concentrare gli investimenti nella ricerca, per lanciare nuovi prodotti che l’impresa singola, di minori dimensioni, non potrebbe ma non consentivano ai rivenditori la libertà d’acquistare il prodotto da un paese all’altro, contro i principi d’ ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ove si stabiliva un "uffizio" sull'isoletta di Deshima, che per due secoli fu il punto di partenza di tutti i prodotti giapponesi destinati all'Europa. Così l'isola di Formosa divenne in mani olandesi il punto di collegamento dell'Europa con la Cina ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] . Non è necessario che l'oggetto dell'interpretazione sia creato da un unico soggetto. È possibile anche che sia stato prodotto da più soggetti. Così una prassi comune, un'istituzione sociale o un sistema giuridico nel suo complesso possono essere ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] 19 d.P.R. n. 597 e 22 d.P.R. n. 598 i quali, rispettivamente (limitandoci alle fattispecie più frequenti), considerano prodotti nel territorio dello stato i r. fondiari, i r. di capitale corrisposti dallo stato o da soggetti residenti, i r. di lavoro ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] in cui viviamo e della capacità innovativa dell'azione umana. La crisi dei valori dopo le due guerre mondiali ha prodotto un collasso morale, in cui viene messa in causa l'universalità dei principi normativi. Dinanzi al 'mostruoso' messo in atto ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] -sociale a quella internazionale, sino a quella interiore – può giungere alla fine di un conflitto oppure essere il prodotto di un’evoluzione spontanea. Nel linguaggio corrente è prevalentemente definita come «assenza di guerra»
Forme di pace
L ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . Le centrali più notevoli sono, a occidente degli Urali, quelle di Dneprostroj (che dispone di 800 mila HP) e di Samara. L'energia prodotta in tutta l'U. R. S. S. è più che raddoppiata in quattro anni, passando da 6252 a 15.855 milioni di kWh ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il primo posto spetta al cotone e al petrolio e suoi prodotti, cui seguono i filati e i tessuti, le carni e le Orleans, donde i mercanti tornavano a Baltimora o a Filadelfia con i prodotti del sud, tabacco, riso, indaco, legname, ecc. Ma in ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...