Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] ’e. formando un’immagine latente sviluppabile. Per accrescere la sensibilità della luce propria degli alogenuri d’argento, il prodotto viene fatto maturare in due fasi distinte: prima nella fase fisica di Ostwald e successivamente, dopo lavaggio e ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] così ottenuti sono poi sottoposti a depurazione e a distillazione. Quest’ultima operazione è compiuta allo scopo di ottenere un prodotto meno alterabile, di odore più intenso e più solubile in alcol; essa si esegue distillando l’olio essenziale a ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] ossido di ferro ecc.) e con altri eventuali additivi, riscaldati in presenza di un agente reticolante, vengono trasformati in un prodotto che prende il nome di gomma siliconica (➔ gomma), che è elastico e si presenta all’incirca come l’analogo della ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] organici (esteri).
Negli ambienti naturali il solfato non è limitante per la produttività primaria, grazie al fatto che viene prodotto dall'ossidazione dei solfuri (pirite) presenti in abbondanza nelle rocce, e rilasciato in suoli e corsi d'acqua. Il ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] nel 1970: la crescita è stata superiore non solo per il deprezzamento della moneta e l'aumento del costo unitario dei prodotti, ma anche per l'aumento della produzione.
Le esportazioni italiane nel 1973 erano stimate a 275 milioni di dollari (totale ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] viene incorporato: perciò, al fine di conferire al prodotto finito il maggior numero di caratteristiche secondarie, si ricorre tipi di resine e gli altri plastificanti: i prodotti così selezionati sono chiamati plastificanti specifici per una ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] è stato riconosciuto come materiale prezioso. Il più antico riferimento conosciuto al diamante appare in un manoscritto in sanscrito prodotto da un ministro della dinastia regnante nel Nord dell'India (320-298 a.C.). In Europa appare come gioiello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] e da Christoph Heinrich Pfaff a Kiel. I primi a introdurre il concetto di 'elettrolisi' per la decomposizione chimica prodotta dalla corrente elettrica furono tuttavia Michael Faraday e William Whewell nel 1834.
La decomposizione elettrica dell'acqua ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] appartiene al gruppo di istocompatibilità, le urine dei due tipi di topo vengono facilmente distinte da ratti addestrati, sebbene il prodotto del gene sia esso stesso una proteina inodore e non abbia nulla a che fare con i processi metabolici che ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di pulizia chimica e di degrassaggio di superfici. In questo caso si ha la formazione di acido cloridrico (HCl) come prodotto di ossidazione e quindi è necessario usare materiali speciali per il reattore ed eliminare per assorbimento in acqua l’HCl ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...