equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] di elettricità, anche pari, in virtù della definizione elettrolitica del coulomb (basata sull'elettrolisi del cloruro d'argento), al prodotto dell'e. elettrochimico dell'argento (1.118 mg/C) per il rapporto tra l'e. chimico dell'elemento e quello ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] di solfuri di rame, nichel, ferro e contenente la restante parte del p.; il concentrato è fuso in forni a tino e il prodotto affinato in convertitori, per dare metallina di rame-nichel (45% nichel, 30% rame, 0,15% p., oltre a ferro e altri elementi ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] e p. passano dalla fase acquosa a quella organica, mentre rimane nella soluzione acquosa la maggior parte degli altri prodotti di fissione; successivamente, trattando la fase organica con un riducente, il p. da tetravalente si riduce a trivalente e ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] soluzione in contatto con trucioli di zinco; il prodotto ottenuto, costituito prevalentemente da polvere d’o., viene contenente acido cloridrico libero (10%), e impiegare come anodi il prodotto impuro e come catodi lastre d’o. purissimo: in tali ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] reazione di idrolisi con l’acqua con costante basica data da:
[6] formula
Combinando la [6] con la [5] e tenendo presente il prodotto ionico dell’acqua Kw = [H3O+] [OH−], si ha che Kb=Kw/Ka. Dal fatto che i valori di Ka e di Kb sono inversamente ...
Leggi Tutto
Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] di acidi bicarbossilici saturi e insaturi. La reazione di reticolazione, esotermica, ha luogo senza sviluppo di prodotti secondari e può perciò avvenire a temperatura e pressione ambiente. Ciò risulta particolarmente importante perché consente la ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] gli impianti di idrogenazione sono stati in seguito sviluppati, prevalentemente verso la più facile e rapida idrogenazione di prodotti liquidi quali i residui petroliferi, i catrami di lignite, che sono più ricchi del carbone fossile in idrogeno ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] al 30% di p. In genere questo gas viene prodotto insieme all'etilene in molti processi realizzati per ottenere quest , altri costituiscono degli intermedî per la preparazione di prodotti di largo impiego industriale.
Il più importante impiego trovato ...
Leggi Tutto
VERONAL
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] e con reattivo di Millon dà un precipitato bianco fioccoso solubile in eccesso di reattivo. Si controlla la purezza del prodotto saggiando la sublimabilità che deve essere completa, il punto di fusione che deve essere netto. Inoltre il veronal non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] dell'intervallo proibito tra banda di valenza e di conduzione è nei semiconduttori pari a 1 eV circa. La conduzione è prodotta sia da elettroni nella banda di conduzione sia da stati vuoti (lacune) nella banda di valenza. In realtà, la conduzione ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...