collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] delle c., moltiplicata per un fattore di correzione che tenga conto delle c. di bassa energia: v. cinetica chimica: I 607 a. ◆ [MCS] Volume di c.: prodotto tra la sezione d'urto e la velocità relativa di c.: v. meccanica statistica: III 731 d. ...
Leggi Tutto
statina
Matilde Manzoni
Molecola ad attività ipocolesterolemica che trova largo impiego a fini terapeutici, nell’ambito del controllo dei fattori di rischio associati alle patologie cardiovascolari. [...] che presenta l’analogia strutturale con l’HMG-CoA. Le statine naturali e i loro precursori sono prodotti del metabolismo secondario biosintetico di microrganismi appartenenti a diversi generi. La lovastatina è direttamente ottenibile in processi ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] l’acetone costituisce un sottoprodotto di un certo valore. Con il processo al cumene si ottiene il 95% del f. prodotto (circa la metà della produzione totale).
Meno diffuso è il processo che utilizza come materia prima il toluene: per ossidazione ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] di s. e dal carbonato di calcio, dai quali, secondo la reazione complessiva 2NaCl+CaCO3→Na2CO3+CaCl2, si ottiene come prodotto principale la soda e come sottoprodotto il cloruro di calcio. In commercio si trovano la soda in cristalli, incolori ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] e a tale scopo viene preparato in notevoli quantità dalle fosforiti e dal fosfato di ossa per reazione con acido solforico. Il prodotto che si ottiene è una miscela di fosfato e di solfato di c. (in commercio prende il nome di perfosfato).
Fosfato ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] contraddistinte dal nome dell’animale che le secerne o del vegetale da cui si estraggono.
Negli animali le c. sono prodotte da speciali ghiandole e si trovano, in genere, nei tessuti di rivestimento. Possono avere funzione protettiva, come per es. la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radioattivo. [...] poi il solfato di r. dai solfati degli altri metalli alcalini per cristallizzazione frazionata.
Il r. metallico non è prodotto su scala industriale; si può tuttavia ottenere sia per via elettrolitica sia riscaldando a 700 °C nel vuoto un suo ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] che si determina con la f. in regime aggregativo può essere utilizzato per fini di omogeneizzazione di due o più prodotti granulari, ponendosi come valida alternativa ai mescolatori meccanici. L'azione di mescolamento è rapida ed efficace sicché l ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] che essa subisce nei tessuti ad acido ipocloroso (ossidante).
La cloridrina etilenica è la sostanza madre di molti importanti prodotti industriali, in particolare il glicol etilenico, l'ossido di etilene, l'acido acrilico e i loro derivati. È usata ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] silente che elimina un sito criptico di splicing presente nel cDNA della GFP aumenta marcatamente la quantità di proteina prodotta (Haseloff e Amos, 1995).
I mutanti con diversa lunghezza d'onda di eccitazione o di emissione. - Come discuteremo più ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...