Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] comunione con l'elemento materno e naturale. Il successivo Andrej Rublëv, biografia del massimo pittore d'icone del 15° sec., prodotto nel 1966, premiato al Festival di Cannes nel 1969, fu distribuito in URSS in versione tagliata solo nel 1971. Nel ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] che gli permetteva di continuare l'attività teatrale, debuttò come protagonista in Men are not gods (1936) di Walter Reisch, prodotto dalla London Film. Successivamente recitò nella commedia Storm in a teacup (1937; Patrizia e il dittatore) di Victor ...
Leggi Tutto
Fermat, Pierre de
Luca Dell'Aglio
Con il suo 'ultimo teorema' ha impegnato i matematici per oltre tre secoli
Fermat contribuì alla nascita di importanti teorie quali il calcolo delle probabilità e la [...] con x e y le misure dei cateti e con z la misura dell'ipotenusa, allora la somma dei prodotti di x e di y per sé stessi è proprio uguale al prodotto di z per sé stesso. Scritto in modo sintetico, ciò significa che x2+y2=z2 e tre numeri interi ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] ebbe un ruolo secondario in Born to be bad (La seduttrice) di Nicholas Ray e diresse il dramma in costume prodotto in Inghilterra Vendetta (La vendicatrice), storia di una giovane donna che costringe il fratello a vendicare il padre. Sempre nello ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] Questo tipo particolare di riflesso era stato osservato e descritto durante gli studi sul sistema digerente come «secrezione salivare psichica», prodotta dalla vista o dall'odore del cibo e non dal suo contatto diretto con la mucosa della lingua dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour [...] misure, l’aggravarsi della crisi economica e l’incapacità di adottare soluzioni in grado di promuovere la crescita hanno prodotto nel biennio successivo una forte erosione dell’appoggio popolare alla politica del partito socialista di H., che al ...
Leggi Tutto
Tissot, Jacques-Joseph, detto James. - Pittore e incisore francese (Nantes 1836 - abbazia di Buillon, Doubs, 1902). Artista inquieto e poliedrico, il suo complesso percorso esistenziale trova puntuali [...] culmine di una profonda crisi esistenziale, dal 1885 T. iniziò a compiere numerosi viaggi in Terrasanta: intenso e drammatico prodotto di questo percorso mistico sono i circa 350 acquerelli noti come Bibbia di Tissot, sulla vita di Gesù (pubblicati ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] che ha avuto numerose edizioni ed è stata radicalmente ampliata nel 1988. La disamina del disegno industriale, in particolare, ha prodotto Le Corbusier designer (1976) e Storia del design (1985), oltre a un gran numero di saggi pubblicati su riviste ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] annuali di esercizio e inquadrati nei piani di sviluppo pluriennali a medio e lungo termine. Tali società operative per prodotto erano destinate a essere coordinate da un vertice con funzioni di indirizzo, stimolo e controllo» (ibid., pp. 161 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] naturale comparata col Genesi, questo e vari altri articoli comparsi sulla rivista. All’Origin di Darwin, «la quale ha prodotto, si dice, una grande sensazione in Inghilterra» e la cui dottrina «non può negarsi si avvicini a quella del Lamarck ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...