Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] prevalente del Novecento. È dunque bene conoscere la sua vita, le sue teorie scientifiche e le reazioni che hanno prodotto nel mondo dei cittadini 'perbene' del suo tempo.
Charles Robert Darwin nacque nel 1809 a Shrewsbury, nella campagna inglese ...
Leggi Tutto
Wiene, Robert
Karel Thein
Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco, di famiglia ebrea, nato a Breslavia nel 1873 e morto a Parigi il 16 luglio 1938. Il suo nome resta legato a Das Cabinet des [...] e dirigendo commedie e melodrammi. La sua carriera ebbe una svolta nel 1919, quando diresse Das Cabinet des Dr. Caligari; prodotto dalla Decla-Film, su soggetto di Hans Janowitz e Carl Mayer, il film fu un grande successo, nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] di Daniele Oberto Marrama.
Composta fin dal 1901, ma rappresentata solo dopo la morte del Marrama, Margot èindubbiamente il migliore prodotto del C. di cui Pietro Mascagni lodò moltissimo la musica e, anzi, augurò all'autore di "vederlo presto nell ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] (I pugni in tasca) teso a penetrare il mondo in dissoluzione della borghesia provinciale. Fu una sorta di film manifesto, prodotto a bassissimo costo, che ebbe un rilievo particolare nel cinema di quegli anni e che lasciò ampia traccia in seguito. Le ...
Leggi Tutto
Fondatore (Anchay, Jura, 1821 - Asnières 1892) dell'omonimo marchio di pelletteria e articoli da viaggio. Dopo aver appreso i rudimenti della falegnameria nella bottega paterna, nel 1837 si trasferì a [...] con i suoi figli, generi e nipoti. Nel 1987 il marchio Louis Vuitton si è fuso con Moët Hennessy, dando vita al grande polo del lusso LVMH. A partire dal 2013 la griffe ha prodotto linee di abbigliamento sotto la direzione artistica di N. Ghesquière. ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Chicago 1943). Dopo aver diretto la serie televisiva Vega$ (1978) e il film per la televisione The Jericho mile (1979), ha esordito come regista cinematografico [...] (2004), Miami Vice (2006). Negli anni successivi è stato anche produttore di pellicole quali The kingdom (2006), Hancock (2008), Public enemies (2009) eTexas Killing Fields (2011). Nel 2023 ha diretto, prodotto e sceneggiato il film Ferrari. ...
Leggi Tutto
Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] di mercato (1951; 4a ed., ampliata, 1964); Variazioni territoriali dello stato economico tra il 1938 e il 1952 in Italia e in altri paesi (1954); 260 aree economiche in Italia (1966); Il reddito prodotto nelle province italiane: 1963-1976 (1978). ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] , nel 1912, alla Cines come soggetti cinematografici. Il primo che venne realizzato e di cui si abbia traccia concreta fu prodotto però dalla Film d'Arte Italiana, una filiale della francese Pathé Frères per la quale G. curò con Francesca Bertini l ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] produzione, avvenne a Milano il 5 sett. 1931, con la finalità di assumere la vendita interna e l'esportazione del prodotto totale dei gruppi SNIA, Chátillon e Generale italiana viscosa: il F. ne fu eletto presidente onorario, presidente effettivo S ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] e diritto nel loro sviluppo parallelo (ibid., XXXI [1883], pp. 271-304) dove il diritto e la lingua erano detti "prodotti naturali della convivenza in società di determinati gruppi di persone" ed erano pertanto visti come di fatto già in vita nel ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...