FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] frenate dalla posizione degli impianti, e dalla stretta di Laorca (Lecco) che ostacolava i trasporti del materiale in arrivo e dei prodotti in uscita. Sul piano tecnico si rammenta che sotto la direzione del F. la società fu la prima in Italia a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] Englen contro la signora Claudia Guillaut, ibid. 1821; Per il signor d. Berardino Galtieri-Major da Grumo in sostegno del richiamo prodotto nella Gran Corte dei conti, ibid. 1821; Pei signori d. Nicola e d. Carlo Uberti nella i Camera della Gran ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, [...] ); Attack of the clones (2002); Revenge of the Sith (2005) destinata a segnare l'immaginario del cinema contemporaneo. L. ha prodotto e/o sceneggiato anche: i film della serie di Indiana Jones di S. Spielberg (dal 1981); Labyrinth di J. Hensem (1986 ...
Leggi Tutto
Orologiaio (Foulby, Yorkshire, 1693 - Londra 1766), inventore del cronometro che consentì un calcolo accurato della longitudine in mare. In clima di aperta ostilità accademica propose una soluzione meccanica, [...] 'ultima colossale sciagura navale, istituì con il Longitude Act un cospicuo premio in denaro a favore di chi avesse prodotto uno strumento in grado di calcolare la longitudine con l'approssimazione massima di mezzo grado dopo un viaggio alle Indie ...
Leggi Tutto
Manacòrda, Giorgio. – Poeta, narratore e critico letterario (n. Roma 1941). Professore universitario di Letteratura tedesca, è stato scoperto come poeta da P.P. Pasolini, grazie al quale ha iniziato a [...] soprattutto di autori tedeschi e di poesia contemporanea, riflette spesso sulla poesia come espressione antropologica e non come prodotto dell’estetica. Tra i suoi libri: Materialismo e masochismo. Il Werther, Foscolo e Leopardi (1973) e La poesia ...
Leggi Tutto
Regista televisivo e cinematografico statunitense (New York 1930 - Los Angeles 2021). Dopo qualche piccola esperienza come attore, ha esordito alla regia dirigendo spot pubblicitari e diverse produzioni [...] la regia per dedicarsi alla produzione di serie televisive e pellicole (quali il fortunato X Men), tornando però dietro la macchina da presa con Timeline (2003) e 16 Blocks (2006, Solo 2 ore). Nel 2009 ha co-prodotto X-Men origins: Wolverine. ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] villaggi nordafricani, dei quali venne a conoscenza nel 1952-53, durante un viaggio in Marocco. Queste influenze hanno prodotto un linguaggio personale in cui il rigore modernista appare stemperato da influenze locali.
Il suo modo di interpretare il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] del 1785 del Giornale enciclopedico d'Italia, pubblicato a Napoli, leggiamo tuttavia che "dopo il Segretario fiorentino non aveva prodotto l'Italia un altro filosofo pensatore da poter figurare in concorrenza con le altre nazioni. I Verri, i Galiani ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] l'altro dal governo un deciso sgravio d'imposte - soprattutto pedaggi e dogane, che finivano per moltiplicare il prezzo di un prodotto quasi tutto da esportare - ottenendo alla sua richiesta esito positivo con decr. min. del 5 giugno 1789.
All'inizio ...
Leggi Tutto
COSTACURTA, Alessandro
Alberto Costa
Italia. Orago (Varese), 24 aprile 1966 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 25 ottobre 1987 (Verona-Milan, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1985-86: [...] Europee (1989, 1990, 1994)
Pilastro difensivo del Grande Milan di Berlusconi, conosciuto con il soprannome di 'Billy'. Prodotto del vivaio di Milanello, vive da protagonista le migliori stagioni rossonere a partire dalla fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...