Pseudonimo della scrittrice ebrea russa Rahel Bluwstein (Saratov 1890 - Degania, Palestina, 1931). Emigrò in Palestina nel 1909 e, dopo la prima guerra mondiale, si stabilì definitivamente, tranne un breve [...] profondo amore per la terra d'Israele, sono divenute celebri canzoni (Kinneret "Tiberiade", 1927). Raccolte in volumi (Sāfiāḥ "Prodotto spontaneo", 1927; Mi neged "Di fronte", 1930; Nevō, post., 1932), alcune delle sue liriche sono state tradotte in ...
Leggi Tutto
Microbiologo italiano (Milano 1903 - Boston 1976). Laureatosi in medicina a Milano, dopo aver svolto alcune ricerche in Italia si trasferì negli Stati Uniti, dove dal 1957 al 1968 ricoprì la cattedra di [...] numerose pubblicazioni, riguardano lo studio dei meccanismi di regolazione genica nel batterio Escherichia coli; in particolare riuscì a dimostrare che durante la sintesi dell'arginina il prodotto finale ha un'azione repressiva sulla sintesi stessa. ...
Leggi Tutto
Chirurgo, naturalista ed erudito (Leeds, Yorkshire, 1736 - ivi 1819); celebre operatore, professò a Leeds, dove fu anche presidente della Philosophical and Literary Society; scrisse numerosi lavori, tra [...] per il trattamento delle ernie, della cataratta e di altre malattie suscettibili di cura chirurgica. Fornì anche dimostrazioni sufficientemente valide sul meccanismo di trasmissione delle malattie veneree dalla madre al prodotto del concepimento. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] , presso la quale si laureò il 6 luglio 1904, discutendo una tesi sul monopolio, che fu pubblicata interamente l'anno successivo (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905).
A Bologna il giovane D. subì l'influenza di T. Martello e, per questa via ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] ripresa dei consumi non essenziali.
La lavorazione del caffè riprese soltanto nel maggio 1946: al termine dell'anno ne erano stati prodotti 1200 quintali contro i 3750 del 1931, ma l'anno seguente la produzione era già salita a 4000.
La ripresa dell ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] fabbrica furono in continuo aumento e, nel 1910, gli ettolitri prodotti furono 12.037; proprio in quell'anno, il 27 febbraio, officina. Nel 1921 fu toccato il tetto dei 55.000 ettolitri prodotti e, sotto la guida personale del L., ben presto l'impresa ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] musicale e collaboratore di Ottaviano Petrucci nell’allestimento dello Harmonice Musices Odhecaton, il primo libro di musica prodotto tipograficamente (Venezia 1501). Il 27 gennaio 1504 l’ambasciatore estense inviò al duca Ercole I da Venezia ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] , Brinneso! (1923) e La leoparda ferita (1923) di Ubaldo Maria Del Colle. Debuttò nella regia con Sotto 'e cancelle (1923), prodotto da Miquel Di Giacomo, fratello di Salvatore, il poeta. Chiamato a Roma dalla Caesar Film, interpretò La gerla di Papà ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (n. Firenze 1941 - m. 2014). Laureatosi a Firenze, è stato cofondatore, nel 1967, del gruppo Archizoom di cui è stato membro fino al 1972. Coordinatore del Centro design [...] il Compasso d'oro per la ricerca nel 1979. Nel ruolo di art director della Edra Mazzei, ha elaborato strategie di prodotto originali e progetti sperimentali di notevole interesse per l'uso di nuovi materiali e per l'innovazione tipologica. Tra le ...
Leggi Tutto
Compositore, paroliere e produttore discografico italiano (Firenze 1940 - Viareggio 2012). Tra i più prolifici autori della canzone italiana, a partire dagli anni Sessanta ha scritto per interpreti affermati [...] Squallor (gruppo di rock demenziale costituito dallo stesso B., D. Pace, T. Savio, A. Cerruti ed E. Gariboldi), ha scritto e prodotto le canzoni che hanno lanciato la carriera di M. Masini, Raf e P. Vallesi, per poi realizzare le musiche di Mery per ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...