Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Chicago 1952). Conseguita la laurea in Letteratura (Harvard), ha studiato teatro sperimentale in Europa e regia all’American Film Institute. Nel 1979 [...] Dopo aver diretto pellicole quali Glory (1989, tre Premi Oscar) e Legends of the Fall (1994, Vento di passioni), nel 1998 ha prodotto Shakespeare in love e The Seige (1998, Attacco al potere, di cui è stato anche regista), i primi di una lunga serie ...
Leggi Tutto
Mineralogista e metallurgista (Uppsala 1720 - Eskilstuna 1792); ispettore delle ricerche minerarie nella provincia di Roslagen e direttore di miniere d'argento, di altiforni, ecc. A lui si devono diversi [...] di R.), costituito probabilmente di zincato di cobalto, che si ottiene riscaldando ossido di zinco con nitrato o solfato di cobalto, o calcinando con carbonato il prodotto ottenuto dalla precipitazione di una miscela di solfato di zinco e di cobalto. ...
Leggi Tutto
Antico geografo e viaggiatore greco (del 4º sec. a. C., ma da alcuni riportato al 6º sec.) autore di un Periplo del mare esterno (ne resta un solo frammento) che descriveva le coste nord-occidentali dell'Africa, [...] trattava del problema del Nilo. Pare che E., giunto alle foci di un gran fiume dell'Africa occidentale, lo credesse il braccio occidentale del Nilo, che, respinto dalle acque dell'oceano allo spirare dei venti etesî, avrebbe prodotto le inondazioni. ...
Leggi Tutto
Caccamo, Giovanni. – Cantautore italiano (n. Modica 1990). Appassionato di musica sin da bambino, a vent’anni ha lavorato per la televisione come conduttore e vj. Nel 2012 è stato scoperto da F. Battiato [...] stesso anno parte il suo originale tour Live at Home che lo vede esibirsi in diverse abitazioni in giro per l’Europa. Prodotto da C. Caselli, raggiunge il successo nel 2015 quando vince, per la sezione “Nuove proposte” il Festival di Sanremo con il ...
Leggi Tutto
Geodeta francese (Parigi 1701 - ivi 1774). Prese parte alla spedizione per la misurazione della lunghezza del grado di meridiano nel Perù (1735-44), promossa, simultaneamente a una analoga spedizione in [...] , fra cui quella dell'uso della gomma elastica presso gli indigeni, onde fu aperta la via alla conoscenza di tale prodotto in Europa. Morì poco dopo un'operazione chirurgica cui si sottopose per seguirne il processo e poterne poi riferire all ...
Leggi Tutto
Greenfield, Kent Roberts
Kent Roberts Storico statunitense (Chestertown, Maryland, 1895-Baltimora 1967). Prof. di storia nelle univv. di Delaware e Yale, poi (1930-46) alla Johns Hopkins University; [...] Risorgimento; a study of nationalism in Lombardia, 1814-1848 (1934), in cui respinge la visione del Risorgimento come prodotto degli interessi e dell’azione della borghesia capitalistica. Nei dodici anni di lavoro presso l’ufficio storico militare, G ...
Leggi Tutto
Dal Lago, Alessandro. - Sociologo italiano (Roma 1947 - Trapani 2022). Laureatosi in Scienze politiche presso l’univ. di Pavia (1970), ha in seguito intrapreso un percorso accademico che lo ha portato [...] ed esteri. Studioso di Michel Foucault e dei meccanismi d’integrazione intraculturali e multiculturali nella società aperta, ha prodotto una profonda riflessione della figura del migrante quale prototipo dell’esclusione sociale. Tra i suoi lavori: La ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1965). Dopo gli studi alla University of Southern California e diversi cortometraggi realizzati per l’International School of [...] (1999). Negli anni Duemila le commedie brillanti hanno lasciato il posto a pellicole d’azione; L. infatti ha diretto e prodotto film quali The Bourne identity (2002) Fair game (2010), American Made (2017) e Locked Down (2021). Da ricordare anche la ...
Leggi Tutto
PULICI, Paolo
Gigi Garanzini
Italia. Roncello (Milano), 21 aprile 1950 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 23 marzo 1969 (Torino-Cagliari, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1965-67: Legnano; [...] -Lussemburgo, 5-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1975-76), 2 Coppe Italia (1967-68, 1970-71)
È stato l'ultimo, grande prodotto del vivaio del Torino e l'ultimo vero idolo granata. Dotato di un buon fisico e di un dinamismo così rabbioso da ...
Leggi Tutto
– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] federato del Borno, Nigeria nord-orientale) Muḥammad Yūsuf con l’obiettivo di combattere la corruzione e l’ingiustizia, ritenute il prodotto del contatto con l’Occidente, e di imporre la sharī‛a (legge sacra dell’Islam) come strumento di giustizia ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...