BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] una latina con la scritta Basilius pictor. Questo vale di per sé a provare che i mosaici di B. sono il prodotto di una bottega locale siropalestinese, come testimonia del resto anche il nome dell'artista citato nell'iscrizione absidale, Efrem, molto ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] frammenti dei pulpiti di Monte Sant'Angelo e di Siponto, datati e firmati, e che si pone come il prodotto di un artista maturato nella Puglia ancora bizantina, come indicano soprattutto i capitelli, che riecheggiano la produzione mediobizantina dei ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] l'Incoronata di Lodi: Venturoli, 1982, p. 108) non rivelano la mano del De Donati. Questi d'altronde sembra aver prodotto anche oggetti d'uso, come cofani dipinti (due di questi sono menzionati in un rogito del notaio Melchiorre Agrati, cfr. Archivio ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] tipologico. Esse sono però elaborazioni molto vivaci dell'antico tema, indubbiamente eseguite nella stessa officina che ha prodotto i frontoni e le metope. Queste gronde hanno anche un particolare interesse dal punto di vista archeologico, perché ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] nell'area danese orientale; un eccellente esempio è il grande crocifisso d'avorio dell'abbazia di Herlufsholm, probabilmente prodotto a Roskilde.Con l'uso del mattone la decorazione architettonica scomparve e per il resto del Medioevo la produzione ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] i cosiddetti candelabri a verghetta di bronzo con figurina umana per cimasa, a varî ordini di rebbi, sembrano essere un prodotto tipico vetuloniese.
Sembrano di fabbricazione locale anche i grossi vasi di impasto piuttosto rozzo, a pareti spesse, con ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] capitelli in stucco che lo decorano mostrano ornati a fogliame, maschere e animali fantastici. Le originarie guarnizioni in bronzo, prodotto della bottega di Hans Apengeter (St. Annen-Mus.), sostituite da copie, risalgono al 1347 e sono costituite da ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] , cera, stucco, e i bronzi a cera perduta, le prime opere di marmo e in generale tutte le opere in bronzo.
Prodotto composito di origine fiamminga e di educazione italiana, il B. è stato il grande intermediario tra Michelangelo e Bernini. La sua ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] Hugh du Puiset (1153-1195). Al primo gruppo appartiene un codice (Dean and Chapter Lib., A.IV.35) che si ritiene prodotto a D. e che presenta le figure di Cutberto, Oswald e Aidan, con tratti analoghi all'affresco raffigurante S. Cutberto nella ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] comune delle c. romane nel pieno sec. 12° e agli inizi del 13° (per es. la c. già in S. Adriano), prodotte sicuramente da maestranze itineranti e probabilmente estranee al contesto artistico locale. L'assenza a Roma di una scuola di fonditori appare ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...