Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] processo evolutivo. Questa situazione ricorda molto il modello dei vetri di spino Questi studi sul modello NK hanno prodotto vari risultati interessanti, soprattutto in relazione alla microevoluzione. Un risultato generale è che l'evoluzione ottimale ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] l'ottanta per cento del pubblico, che potremmo definire 'tradizionale': e tradizionale è, fatte tutte le debite distinzioni, il prodotto scenico che tale rete offre (con un divario enorme, s'intende, a livello espressivo, tra lo spettacolo di un ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] dalla sua definizione come tempo sociale (v. Gurvitch, 1961). Poiché infatti il tempo libero risulta essere un tempo socialmente prodotto e quindi caratterizzato, come si è visto, da uno specifico apparato ideologico e assiologico da un lato, e da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sua direzione lo stabilimento vide l’avvio di processi di produzione avanzati, come quello dell’acido solforico concentrato prodotto per catalisi eterogenea. Il tratto singolare di questa situazione è che Molinari era un attivo e dichiarato anarchico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e insieme distinte da esse; le arti liberali avevano origine e fine nell'anima, mentre quelle meccaniche erano un prodotto umano con fine fuori dall'anima (Sternagel 1966); esse perciò non erano assimilabili alle prime. Si configurava così una ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , aveva sviluppato non soltanto l'agricoltura ma anche la sericoltura e l'allevamento del bestiame; era famoso il ferro da essa prodotto, che era usato come moneta nei mercati ed era esportato negli altri Stati dell'impero cinese Han, oltre che nelle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] autori erano liberi di attingere ad altri e di elaborare adattamenti a proprio piacimento; molto poco di ciò che veniva prodotto era originale nel senso che noi attribuiamo oggi al termine. In secondo luogo, il concetto di paternità letteraria era ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] prossimo stimolo.
Si incorrerebbe però in un errore credere che lo scudo protettivo funzioni in ogni circostanza. Ci sono prodotti multimediali – oggi sempre più diffusi – che riescono a scardinare il sistema difensivo e a catturare l’attenzione di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] dell'Amano. Un kudurru proveniente da Susa e conservato al Louvre raffigura una teoria di stranieri che portano come tributi prodotti caratteristici dei loro paesi; tra essi vi è una cassa contenente un piccolo albero carico di fiori. Il racconto più ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ") fra tratti culturali e sociali differenti. Galton avanzò l'ipotesi che queste correlazioni potessero essere il prodotto dell'acquisizione e della diffusione di tratti caratteristici e che pertanto non rivelassero alcuna relazione causale o ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...