La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] di dottrine personali, pervenendo a fondere armoniosamente teoria e pratica nella costruzione dei loro sistemi, prodotto di una riflessione originale e di una sperimentazione personale.
Bibliografia
Bataillon 1988: La production du livre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] votive raffiguranti divinità potevano essere fabbricate in pietra, terracotta, faïence e bronzo. Si tratta per lo più di figurine prodotte in serie che furono deposte nei santuari a partire dall'Epoca Tarda. In genere sono di piccole dimensioni e ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] stessa e nella quale il bestiame ricopriva un ruolo di minore importanza, se si esclude l'interesse nei confronti dei prodotti derivati, quali il latte e la lana. Per quanto attiene all'allevamento, è necessario fare una precisa distinzione tra il ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] funzioni sono lineari rispetto allo stato e lineari rispetto all’ingresso ma non lineari rispetto a entrambi (ovvero se compaiono dei prodotti fra variabili di stato e di ingresso), il s. è detto bilineare; se il tempo è discretizzato e le grandezze ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] guidate da criteri di razionalità strumentale, mentre lo S. e le istituzioni in genere non sono altro che il prodotto ‘irriflesso’ del modo in cui queste azioni si combinano per evoluzione storica, senza alcun progetto preordinato. Questi assunti di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , si riduce a poco, tanto in rapporto alla produzione intellettuale dei grandi lavoratori del pensiero (che hanno studiato e prodotto quasi sempre da soli: Muratori, Baronio, ecc.), quanto al confronto con gli altri più moderni, più attrezzati, piu ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] Infine, crescente è l'interesse per l'impiego di processi biologici in quanto essi non danno luogo a formazione di prodotti secondari: la biofiltrazione su sabbia o su carbone attivo ha già trovato pratica applicazione, mentre per altri processi (per ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] : alcune relative alle vicende della società nel suo complesso, altre inerenti all'economia e alla sociologia. L'embargo sui prodotti petroliferi del 1973, per esempio, scosse l'economia mondiale nonché la fiducia di molti economisti, e lasciò la ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] potrebbero essere associate affermazioni simili di Giuseppe Garibaldi44, Mazzini prese esplicitamente le distanze dal protestantesimo inteso come prodotto di quella storia che si voleva ora superare. Il suo pensiero religioso si orientò invece verso ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] accresciuta importanza della letteratura si estende dal gruppo dei portatori dell'autorità letteraria all'insieme dei testi da loro prodotti o valutati. La semantica del concetto è sempre legata al gruppo dei portatori della cultura letteraria, ma la ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...