Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] e produce circa 21 tonnellate di combustibile irraggiato (20 t di U-238, 200 kg di isotopi di plutonio, 750 kg di prodotti di fissione a breve vita media e 20 kg di attinidi minori che costituiscono la componente a vita lunga). Il punto cruciale è ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] agli spiriti" e propiziandosi la loro benevolenza fa sì che il surplus ottenuto dai più fortunati non sia considerato "prodotto del lavoro" ma "lavoro degli dei" (v. Friedman, 1975, p. 173). Di conseguenza il lignaggio che ha maggior successo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] che hanno condotto alla società capitalistica moderna. Se si può dire che l'epoca moderna sia, almeno in parte, il prodotto del protestantesimo, per Weber non ne è comunque l'erede spirituale.
Come si può notare da queste brevi osservazioni, fin ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] ' ciò che c'è già? Oppure il testo è privo di qualunque componente oggettiva di questo tipo, non è che il prodotto della collettività dei suoi interpreti? (Per una prospettiva d'insieme sui diversi approcci, v. Levinson e Mailloux, 1988).Il dibattito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] dai quattro elementi), e se ne discute nel De caelo e nel De generatione et corruptione. […] La terza attiene ai misti imperfetti, prodotti dal caldo e dall’umido, dal freddo e dal secco […] e da quelli perfetti e inanimati, come i minerali; a ciò ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] senza ostacoli favorita dalla festa è l'ordine socialmente appreso del mondo, determinato dal potere: la trasparenza è un prodotto della norma sociale, non un effetto dell'autoevidenza della società; è una 'invenzione' di una determinata trasparenza ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] e hanno dimostrato che essi presentano composizioni isotopiche in accordo con l'ipotesi di un'origine da materia organica prodotta da organismi autotrofi. Essi propongono che ciò rappresenti una prova convincente dell'esistenza di vita sulla Terra 3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] tutti gli spin interagiscono (ossia le interazioni hanno una portata infinita), sono invece risolubili e le loro soluzioni hanno prodotto concetti e tecniche nuove. Quanto tutto ciò si applichi ai vetri di spin reali dei materiali solidi rimane un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] liang era detto essere il simbolo dei ventiquattro qi o 'periodi quindicinali' del calendario, i 16 liang nel jin rappresentavano il prodotto delle quattro direzioni per le quattro stagioni, e così via.
Dopo aver definito i numeri, i toni e le misure ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] o a breve distanza da un fiume (come il Nilo o il Rodano), mediante il quale era possibile trasportare il prodotto. Altrove si preferivano i tipi di raccolto il cui rapporto peso/valore era migliore. Si è già fatta menzione dell'incremento ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...