Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] non si lasciano scoraggiare dall’aumento del prezzo e contraggono anzi la loro richiesta quando il prezzo stesso diminuisce permettendo al prodotto di lusso di diventare d’uso comune; c) per i beni di prima necessità e di consumo generale (per es ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] che, in un veicolo a trazione elettrica, mantiene il collegamento elettrico con la linea di contatto; o. logico elementare, in elettronica, dispositivo binario che esegue un’operazione logica fondamentale: somma logica, prodotto logico, inversione. ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] è l’X.509 dell’ITU-T. Con il termine c. si indicano anche i processi di verifica dell’idoneità di un prodotto hardware e/o software rispetto a parametri di costruzione e/o funzionamento e/o prestazioni, e di acquisizione di specifiche competenze ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] 1913, anno di pubblicazione del Cours de linguistique générale di F. de Saussure. Nel campo teologico questa svolta ha prodotto i suoi effetti pieni solo di recente, soprattutto attraverso la mediazione dell'ultimo L. Wittgenstein (1889-1951): non si ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] proprie di differenti statuti conoscitivi e funzionali; oppure si prende atto che le società in questione non hanno prodotto al loro interno spinte secolarizzatrici tanto efficaci e durature da ridurre a fatto privato, emarginare e svalutare, come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la prima campagna di ristrutturazioni in grande stile è conseguente alla rivolta giudaica del 115-117 d.C., che aveva prodotto danni ingenti all'apparato monumentale. Nel corso del II secolo la ricostruzione di Cirene, sede del governatore, si muove ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] per dare un preciso indirizzo all’ordinamento statale49. I dossettiani immaginano una costituzione che non sia un freddo prodotto di ingegneria costituzionale, rivolto meramente a regolare il traffico statale, ma che dia piuttosto un’espressione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di questo modo di produzione si può, per così dire, toccare con mano [...] e dopo che la lotta delle due classi prodotte dal modo di produzione sinora vigente e che si riproducono sempre in una posizione di inasprito agonismo ha invaso tutti i paesi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di età augustea) e lasciava da parte quelle meridionali fermandosi alla Apulia. E comunque l’opera dell’umanista era il prodotto secondario di una ricerca storica: come ha osservato Lucio Gambi, la sua Italia è un’opera che vuole offrire «supporti ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] nel loro paese non hanno potuto esprimersi.
E tuttavia, nonostante il loro parziale isolamento, i dissidenti sovietici hanno prodotto in tutto il mondo una divisione, un ‛grande scisma' nella comunità intellettuale, soprattutto fra coloro che negli ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...