Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . La sua tesi è che il progresso attuale nella cura delle malattie non tiene il passo del parallelo decadimento fisico prodotto dalla civiltà moderna, cui si deve un indebolimento del corpo umano che la medicina non riesce a curare, anche perché ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] la nozione nel suo insieme fu assoggettata a un'aspra critica; si argomentò che il giudaismo era a tal punto un prodotto di esperienze storiche, a tal punto un amalgama di concetti diversi, perfino contraddittori, che non poteva essere ridotto a un ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di rispondere a questa domanda analizzando i dati quantitativi concernenti il reddito dei lavoratori in termini di percentuale del prodotto nazionale lordo nei paesi OCSE, ma non è pervenuto ad alcun risultato significativo.
Un altro aspetto dell ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] globali a mettere in crisi l’autorità dello Stato e a sfidare la democrazia all’interno degli Stati, così come si è prodotta nel 20° sec., ossia come forma politica che si pone l’obiettivo della più larga inclusione e del più vasto consenso, e ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] tre campi della vita sociale, la cui importanza non cessa di aumentare e che rappresentano già un quarto del prodotto interno lordo nei paesi più profondamente penetrati dalla società postindustriale, si gioca l'esistenza reale di tale società. Essa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dei pasti offerti agli asceti (sannyāsin) e ai brahmani nei giorni propizi. I vari piatti e bevande erano tutti preparati con prodotti vegetali; il cibo veniva servito su larghe foglie di banano e le bevande in tazze fatte anch'esse di foglie. Si ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] suoi semi, noti come fave, giungevano nel bacino centrale attraverso il commercio o come tributi ed erano un prodotto raro e squisito estremamente apprezzato, consumato esclusivamente dall'élite azteca. Essi venivano macinati assieme ad altri semi e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in Gran Bretagna, il Miljöpartiet de Gröna in Svezia. In altri casi, i partiti verdi sono invece stati il prodotto della convergenza di forze ecologiste e di altre correnti di protesta sociale. Si sono cioè proposti anche come rappresentanti del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] umana ricarica da sé i suoi meccanismi e offre un'immagine del moto perpetuo. La forza motrice del corpo è prodotta dall'oscillazione delle fibre di cui è composto. Attingendo alla teoria dell'irritabilità di Albrecht von Haller, qual era stata ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] potere e del prestigio sociale. Si tratta peraltro, in molti casi, di fenomeni in cui la marginalità sociale è il prodotto di una scelta di autoesclusione piuttosto che il frutto di un'azione di discriminazione - si pensi ad esempio al fenomeno delle ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...