Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] solo rende l'individuo incapace di procreare, ma lo priva altresì degli ormoni sessuali (testosterone prodotto dai testicoli ed estrogeno e progesterone prodotti dalle ovaie), che hanno, come è noto, notevoli effetti sullo sviluppo dello psiche-soma ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] militare (e, nel caso americano, economica), hanno dominato a lungo la scena internazionale.
Il bipolarismo USA-URSS ha prodotto – grazie all’equilibrio delle forze (che fu detto anche, a causa della minaccia atomica, l’equilibrio del terrore ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] poveri, ecc.). Lo sviluppo economico è sostenibile se implica non soltanto un incremento della quantità di risorse prodotte e consumate, ma anche un miglioramento della qualità della vita, legata alla disponibilità di servizi (sanità, istruzione ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] del metodo di dosaggio (u. Collip ecc.), o anche dall’azione farmacodinamica (u. ossitocica, u. antidiuretica ecc.); per i prodotti di più largo impiego si usa un’u. internazionale (UI), stabilita in base a campionamento regolato dall’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di a. salmastra o di mare, potrà essere un'altra soluzione, purché si riesca a realizzare impianti tali da fornire un prodotto a costi accettabili. Al momento, i più grandi ed efficienti impianti possono arrivare a costi che si aggirano intorno a 0 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] esordisce (tab. 5) distinguendo la scienza in divina e umana; divina è quella rivelata da Dio agli uomini, umana è quella prodotta dall'uomo. La scienza umana è in parte degna di lode (licita, ed è la philosophia) e in parte vituperabile (illicita ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] è necessario assoggettarsi agli inevitabili mali ch'essa genera".
Il paradosso centrale del giornalismo nasce dal fatto che i suoi prodotti sono oggetto di un'appassionata ricerca e nel contempo di un'appassionata denuncia; nell'un caso e nell'altro ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] da una barra sulla variabile (x̄=1 se e solo se x=0), di somma logica (x+y=1 se e solo se x=1 oppure y=1) e di prodotto logico (x ∙ y = l se e solo se x=y= 1). Esempi di proposizioni booleane sono F =x1 ∙ (x̅2 +x1 ∙ x3) e F = (x̅1 + x2) ∙ (x1 + x̅2 ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] della scienza è l'interdipendenza dinamica fra la scienza, intesa come un'attività sociale in progresso che dà origine a prodotti culturali e di civiltà, e la circostante struttura sociale" (v. Merton, 1949; tr. it., p. 939). In altre parole, sono ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] è anche pensiero. Il montaggio infatti non è la somma delle inquadrature di cui la sequenza si compone, ma è il loro prodotto, cioè la loro unità sintetica, da cui scaturisce un senso nuovo e più complesso rispetto al senso di ognuna di esse: "due ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...