Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] per questi ultimi ciò comporti, a breve termine, il rischio di fame e di inedia? oppure si debbono tenere i prezzi dei prodotti alimentari bassi, in modo da assicurare cibo a buon mercato ai poveri, con il rischio di aggravare nel futuro la penuria ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] 'individualismo proprio di una certa tradizione liberale.
Le radici storiche del pluralismo
Le teorie pluralistiche sono un prodotto del Novecento, salvo qualche isolato precursore. Ma il processo storico di differenziazione culturale e sociale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] , pubblicizzato con grande enfasi nel dicembre 1952 con il nome IBM 701; il calcolatore per l'elaborazione di dati commerciali prodotto attraverso un progetto precedente fu messo sul mercato nel 1953 con il nome IBM 702 (utilizzava i tubi di Williams ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] (da questo punto di vista, un o. elettrico può essere considerato un convertitore di energia elettrica); della corrente oscillante prodotta si utilizza o l'intensità (per es., per effetti elettromagnetici) oppure una tensione a essa associata (per es ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] la regione giapponese di Kobe ha causato danni per 150÷200 miliardi di dollari, una cifra pari al 4% del prodotto interno lordo del paese. Ma ancora più ingenti sono stati i danni provocati dall'uragano Katrina, indicativamente calcolati in 200 ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] 'perverso' e un significato 'improprio' e perciò 'oscuro' (Bologna 1980).
a) La formazione psichica del mostro. I mostri sono prodotti a livello psichico sotto forma di fantasmi al momento della nascita dell'essere umano e nei primissimi tempi della ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] . per coniugazione di carica (C), e per inversione della parità (P). ◆ [FSN] S. CPT: la s. di un sistema per il prodotto di coniugazione di carica (C), inversione della parità (P) e inversione del tempo (T): v. particelle elementari: IV 473 e. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] positiva: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [PRB] M. normale, regolare: v. probabilità classica: IV 580 d, e. ◆ [ANM] M. prodotto: v. misura e integrazione: IV 5 b. ◆ [MTR] M. relativa: il rapporto tra la m. di una certa grandezza fisica e una m ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] di uno Stato legislativo, cioè di una forma di Stato incentrata sull’assoluta preminenza della l. generale e astratta, prodotto della libera discussione parlamentare. Emblematiche, in questo senso, sono state le analisi di O. Bähr, R. von Mohl, J ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] serra di origine antropica, cioè all'immissione nell'atmosfera di gas come il diossido di carbonio (anidride carbonica), prodotto dall'uso di enormi quantità di combustibili fossili (petrolio, carbone, metano). Questi gas hanno la proprietà di ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...