Scienza militare
Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] è il grado con cui ci si avvicina alle condizioni volute o prefissate (➔ tolleranza), importante nella valutazione di qualità di prodotto; si ha meccanica di p. se le tolleranze di lavorazione sono sensibilmente inferiori a quelle normali.
La p. di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] vita sociale) è invece quello di una società fondata - dopo il distacco dalla comunità primitiva - sulla divisione in classi prodotta dalla divisione del lavoro e sulla lotta permanente tra una classe detentrice dei mezzi di produzione e una classe ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] capite o la scoperta di giacimenti petroliferi (per esempio nel Mare del Nord al largo della Scozia), non hanno prodotto pronostici plausibili o generalizzabili (v. Esman, 1977; v. Nairn, 1977). Le spiegazioni economicistiche si arenano di fronte al ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] parola w in un testo t in un tempo proporzionale alla somma delle lunghezze di w e t, piuttosto che al loro prodotto come nell'algoritmo ingenuo che cerca tutte le possibili posizioni di w in t. Questo algoritmo è strettamente legato al calcolo dell ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] un processo ciclico di rilascio e assorbimento, a quella utilizzata durante la loro vita dalle piante da cui è prodotto. Non si brucia pertanto in poco tempo il carbonio accumulato in lunghe ere geologiche come accade utilizzando i combustibili ...
Leggi Tutto
pseudoperiodico
pseudoperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e periodico] [LSF] Fenomeno p.: fenomeno fisico che si presenta con caratteri tali da poter essere descritto mediante una o più grandezze [...] di multipli interi dello pseudoperiodo T, ma con valori decrescenti, potendosi rappresentare esattamente con il prodotto di una funzione esponenziale decrescente per una funzione sinusoidale (si tratta dunque di una grandezza rappresentabile ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] l’energia messa in gioco in un determinato fenomeno.
In meccanica, la q. di moto è, per un punto materiale in moto, il prodotto della massa m del punto e della sua velocità, per un sistema materiale, il risultante delle q. di moto dei singoli punti o ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] si ricordano i sistemi di gestione ambientale (quali il regolamento comunitario EMAS II e l'ISO 14001) e le certificazioni di prodotto (quali l'Ecolabel e l'ISO 14040) si cerca di ottenere una maggiore attenzione sugli impatti e, nel contempo, il ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] il rapporto con il testo evangelico, la fedeltà al testo di Matteo:
«C’è chi considera questo film non come prodotto contemporaneo, raffrontandolo ad altri film che raggiungono gli schermi, ma come una versione filmata del Vangelo di San Matteo, che ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] nel settore. Tale standard detta le modalità mediante le quali i dispositivi di controllo, indipendentemente da chi li ha prodotti, devono comunicare in tempo reale i dati di processo.
A oggi l’automazione trova applicazione nei campi più disparati ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...