trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] simbolo (a1, a2) o anche
Una t. è una particolare sostituzione; anzi, ogni sostituzione su n elementi è il prodotto di un numero finito di trasposizioni. Di solito queste non sono univocamente determinate: è determinata invece la loro parità. Una ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ' della storia scavava un abisso profondo tra gli uomini e tra le nazioni, abisso che, si diceva, non era un prodotto delle umane vicende, ma rivelava un piano divino. Si consideri per esempio la concezione elaborata da Herder, che doveva avere vasta ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] fossili come il petrolio o il carbone rappresentano oggi la fonte energetica più utilizzata. L'energia può essere però prodotta anche da risorse rinnovabili come l'acqua o il Sole, o con l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare, che tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , anche se, nel corso di tutto il XIX sec., la tesi secondo cui le catene montuose e i bacini oceanici si erano prodotti principalmente per contrazione seguitò a predominare sulle altre.
A livello mondiale, l'influenza dell'opera di James D. Dana fu ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di governare il mondo perché ne è il creatore. Una conseguenza di questo principio basilare è che se qualcuno ha prodotto qualcosa, il prodotto non può vantare dei diritti morali verso il suo produttore, prima di tutto perché se il produttore ha il ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , come il gol di Marco Tardelli al Mundial spagnolo del 1982, messa a servizio prima delle videocassette TDK e poi del prodotto dietetico Kalo, e lo sconvolgimento del classico binomio donne e motori, a opera di Roberto Baggio: testimonial di IP, all ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] che parlavano la stessa lingua, appartenevano allo stesso Stato (la Iugoslavia), erano piuttosto secolarizzati e laici, avevano prodotto milioni di matrimoni misti fra iugoslavi di ceppo croato, serbo e musulmano. Dunque, quanto di valido e quanto ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] reazione è inferiore all'unità) e r. autofertilizzanti (nei quali tale rapporto è superiore all'unità, cosicché il materiale fissile prodotto è più di quello consumato). Il primo r. nucleare a fissione fu la "pila atomica" di E. Fermi, entrata in ...
Leggi Tutto
efficace
efficace [agg. Der. del lat. efficax -acis "che ha capacità di produrre effetto" da efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [FTC] [EMG] Corrente e., tensione (o forza elettromotrice) e.: [...] . deriva dall'elettrotecnica, e precis. dal fatto che la potenza di una corrente periodica, in partic. alternata, è proporzionale al prodotto del valore e. dell'intensità della corrente per il valore e. della tensione (in un bipolo) o della forza ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] legami dell’ossitocina con i suoi recettori sembra essere un fattore favorente al travaglio spontaneo. Le prostaglandine sono prodotte dalla decidua e dalle membrane amniocoriali e sono probabilmente in grado di scatenare il travaglio di parto. Sono ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...