BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] ), che esiste in esemplare apparentemente unico nella Biblioteca Condé di Chantilly e che il Picot descrive ed assegna al B., mentre è prodotto di Alessandro (4 apr. 1519).
Per la prima volta il solo nome del B. si legge nell'edizione del De latinae ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] di G. D. Lega (il titolo esatto non può essere trascritto perché l'unico esemplare noto è mutilo del frontispizio). Il terzo prodotto fu il commento a Virgilio di Tiberio Claudio Donato. Nello stesso anno 1535 il C. pubblicò da solo il Rimario di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ercoliano
Alfredo Cioni
Nacque nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò. Si trasferì a Pavia, impiantando una stamperia che prosperò, sotto la direzione del fratello maggiore Girolamo.
GIROLAMO [...] più in nessuna edizione. Il fratello continuò a stampare sino a tardissima età, quando nel 1648, dopo l'ultiino suo prodotto noto (un libretto teatrale, La finta pazza. Festa musicale),cedette l'azienda a un giovane che aveva istruito nella sua ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] compare per la prima volta la marca editoriale del B. che ne usò tre di vario formato. Non si conoscono suoi prodotti degli anni 1488 e 1489. Nel 1490 riprende a stampare e pubblica anche testi giuriffici, come: B. Cepolla, Consilia criminalia et ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] buona, la correzione dei testi si può dire - per i tempi - corretta. Sembra - salvo migliori ricerche - che il loro primo prodotto sia stato pubblicato a Vico Equense e fu La espositione dell'Hinno… Dies irae, dies illa di Marino Langella. Seguirono ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] giustamente fa osservare F. Ascarelli che del B. si conoscono sue edizioni datate 1507 e 1511. In realtà la sua prima edizione, prodotta a Venezia, è del 23 ag. 1483, ma è probabile che prima di questa ne abbia stampata almeno un'altra non datata; l ...
Leggi Tutto
CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] di quelle convenute.
L'ultima opera di cui si abbia notizia del C., che fra il 1490 e il 1497 aveva prodotto altre diciotto edizioni fra cui la seconda edizione dell'Anatomia di Mondino dei Liuzzi, è la Repetitio super titulo "De rebus Ecclesiae ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] : G. M. Savonarola, Practica de aegritudinibus, edito da Giovanni Alessandro da Sermoneta e Giovanni Aquilano. Questo è l'ultimo prodotto di B. che si conosce. Nel 1480 fu riconosciuto cittadino di Colle e nell'anno seguente morì lasciando erede un ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] ) a un suo protettore; la data è del dicembre 1646, ed è - allo stato attuale delle ricerche bibliografiche - l'ultimo prodotto del Bidelli. Secondo la Santoro le sue edizioni furono in tutto circa sessanta, comprese quelle affidate per la stampa a ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] i dettami del Böhmer, e insistendo sulla necessità che gli archivi dovessero sempre rimanere nel luogo dove i documenti erano stati prodotti, riuscì nel 1856 a istituire la Soprintendenza degli Archivi toscani, di cui fu il titolare, e poco dopo gli ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...